Il nostro intestino ospita un affascinante ecosistema di microrganismi noto come microbioma intestinale, flora intestinale o microbiota intestinale. Si tratta di una moltitudine di batteri, virus, funghi e altri microrganismi che vivono nel tratto digestivo umano.
Il microbioma intestinale svolge un ruolo cruciale per la salute dell'intestino e per la salute generale e ha una serie di funzioni. Per saperne di più leggi questo articolo.
Un intestino sano: leggi di più!
Cos'è il microbioma intestinale?
Il microbioma intestinale comprende un'immensa varietà di organismi. Si stima che ogni persona ospiti circa 100 trilioni di batteri appartenenti a migliaia di specie e ceppi diversi.
Questi batteri formano una comunità complessa che interagisce strettamente con il nostro corpo. La maggior parte degli organismi del microbioma è costituita da diversi tipi di batteri, ma sono presenti anche funghi, virus e altri microbi.
Perché il microbioma intestinale è così importante?
Il microbioma intestinale svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute, per diversi motivi.
In primo luogo, il microbioma favorisce la digestione . I batteri dell'intestino producono enzimi che aiutano a scomporre i componenti del cibo che il nostro corpo non potrebbe digerire da solo. Contribuiscono alla scomposizione delle fibre e producono acidi grassi a catena corta, essenziali per la salute delle cellule intestinali.
Inoltre, il microbioma intestinale influenza il nostro sistema immunitario . I batteri intestinali interagiscono con le cellule immunitarie della mucosa intestinale e le aiutano a distinguere tra sostanze innocue e potenziali agenti patogeni. Una flora intestinale intatta è importante per il funzionamento della cosiddetta barriera intestinale. Questa controlla quali sostanze passano dal corpo all'intestino e viceversa. Un microbioma sano supporta quindi il corretto funzionamento del sistema immunitario attraverso l'intestino e contribuisce alla difesa dalle infezioni.
Il microbioma svolge un ruolo importante anche nell'assorbimento dei nutrienti . I batteri dell'intestino possono influenzare l'espressione dei geni nelle cellule intestinali che sono importanti per l'assorbimento e il metabolismo dei nutrienti. Ad esempio, possono aumentare la produzione di proteine che favoriscono il trasporto di vitamine e minerali nell'organismo. È quindi importante costruire una flora intestinale sana e rafforzare la flora intestinale .
Come si costruisce una flora intestinale sana?
Come cambia il microbioma nel corso della vita
Il microbioma dell'intestino si sviluppa fin dalla nascita e cambia nel corso della vita. I neonati hanno inizialmente un microbiota piuttosto semplice che si sviluppa nel tempo grazie all'assunzione di cibo e ad altri fattori ambientali.
In età adulta, il microbioma viene modellato dalla dieta, dallo stile di vita e da altri fattori.
Fattori che influenzano i tuoi batteri intestinali
Diversi fattori possono influenzare il microbiota dell'intestino. La dieta gioca un ruolo decisivo in questo senso. Una dieta ricca di fibre con molta frutta, verdura, prodotti integrali e legumi favorisce un microbioma sano. D'altro canto, una dieta poco sana con molti zuccheri e grassi e un consumo eccessivo di fast food possono alterare in modo significativo l'equilibrio della flora intestinale .
Anche i farmaci, come gli antibiotici, possono influire sul microbioma, in quanto non solo uccidono i batteri nocivi ma possono anche decimare i batteri benefici. Anche lo stress e uno stile di vita non sano, come la mancanza di sonno e di attività fisica, possono avere un impatto negativo sulla salute dell'intestino .
Se il microbioma intestinale è disturbato e questa condizione persiste per un lungo periodo di tempo, può favorire diverse malattie come le malattie infiammatorie croniche intestinali, la colite ulcerosa, il morbo di Crohn, la sindrome dell'intestino irritabile, la neurodermite e l'obesità.
Salute dell'intestino - leggi di più!
Salute dell'intestino: il modo migliore per mantenere in salute il tuo microbioma
Probiotici e prebiotici
Iprobiotici sono microrganismi viventi che si moltiplicano nell'intestino e hanno effetti benefici sul nostro organismo. I probiotici più noti sono i batteri lattici, i bifidobatteri e i lieviti. Gli alimenti probiotici includono yogurt naturale, kombucha, kefir, crauti, ayran, tempeh, miso, sottaceti e aceto di sidro di mele.
I probiotici si distinguono dai cosiddetti prebiotici , che hanno un effetto positivo sui batteri intestinali già presenti nell'intestino. I prebiotici sono componenti alimentari non digeribili che promuovono la crescita e l'attività dei batteri del microbioma intestinale. Gli alimenti prebiotici includono cicoria, cipolle, aglio, asparagi, topinambur, salsefrica nera, banane e prodotti a base di cereali.
Per saperne di più su probiotici e prebiotici, leggi Verival, Probiotici - il supporto naturale per il tuo intestino e questi 9 alimenti prebiotici che dovresti conoscere!
Per mantenere una flora intestinale sana, è quindi importante seguire una dieta equilibrata. Gli alimenti ricchi di fibre, i prodotti fermentati come lo yogurt e gli alimenti probiotici come i crauti possono favorire la crescita dei batteri buoni. È inoltre consigliabile evitare di assumere batteri e microbi cattivi facendo attenzione a una buona igiene e a non mangiare cibi contaminati.
Porridge prebiotico per una digestione sana
Microbioma e colazione
I consigli generali su come rafforzare la flora intestinale attraverso una dieta sana sono disponibili anche su Verival. Tuttavia, noi siamo gli esperti di come nutrire in modo ottimale il tuo microbioma intestinale con il primo pasto della giornata: la colazione.
Che si tratti di una colazione a base di farina d'avena con yogurt e banana, di un porridge prebiotico - che puoi preparare tu stesso - o di una tazza di yogurt con farina d'avena di Verival, qui ce n'è per tutti i gusti!
Test del microbioma
I test del microbioma possono aiutare ad analizzare la composizione del microbioma dell'intestino. Questi test analizzano il DNA dei batteri e forniscono informazioni sulla diversità e sulla quantità dei diversi ceppi batterici.
I risultati possono aiutare a trarre conclusioni sulla salute del microbioma e, se necessario, ad apportare modifiche alla dieta e allo stile di vita.
Conclusioni:
In sintesi, il microbioma intestinale è un affascinante e complesso ecosistema di batteri e altri microrganismi che svolge un ruolo importante nella nostra digestione, nel sistema immunitario e nell'assorbimento dei nutrienti.
La ricerca sul microbioma dimostra che una dieta sana per l'intestino , uno stile di vita equilibrato e l'evitamento di influenze nocive aiutano a mantenere un intestino sano.
Rafforza la digestione con i prebiotici
Domande frequenti:
Quali sono i sintomi di una composizione disturbata del microbioma?
Una composizione disturbata del microbioma può portare a una serie di sintomi, tra cui problemi digestivi come gonfiore, diarrea o costipazione, intolleranze alimentari, problemi alla pelle, stanchezza e sbalzi d'umore.
Il microbioma può essere influenzato dalla dieta?
Sì, una dieta sana con alimenti ricchi di fibre, prodotti fermentati e alimenti probiotici può promuovere la crescita di batteri buoni e avere un'influenza positiva sul microbioma.
Quanto tempo occorre al microbioma per rigenerarsi?
Il tempo di rigenerazione del microbioma può variare e dipende da diversi fattori. Se la composizione del microbioma è disturbata, possono essere necessarie settimane o mesi perché il microbioma si normalizzi.
Quali sono gli alimenti che fanno bene al microbioma?
Gli alimenti ricchi di fibre come frutta, verdura, prodotti integrali e legumi fanno bene al microbioma. Anche i prodotti fermentati come yogurt, crauti e kefir e gli alimenti probiotici favoriscono la salute del microbioma.