Una flora intestinale sana è essenziale per sentirsi bene e vivere in buona salute. Se il microbioma dell'intestino è disturbato, ciò può influire sul nostro benessere e ridurre la qualità della nostra vita.
Nel nostro articolo puoi scoprire tutto ciò che devi sapere per proteggere la salute del tuo intestino e costruire una flora intestinale sana.
Colazione sana da VERIVAL: provala subito!
Introduzione
Quando parliamo di flora intestinale, intendiamo la colonizzazione di numerosi ceppi batterici diversi nell'intestino di uomini e animali. È nota anche come microbioma e svolge una serie di compiti essenziali. È responsabile di garantire che il nostro corpo assorba i nutrienti dal cibo durante il processo digestivo. La flora intestinale svolge anche un'importante funzione per il nostro sistema immunitario.
Una flora intestinale disturbata può avere molte cause diverse, che vanno dall'alimentazione e dallo stile di vita all'assunzione di farmaci. Se la salute dell'intestino non è intatta al cento per cento, può manifestarsi con diversi sintomi. Questi possono andare da problemi digestivi e stanchezza a problemi di pelle e sbalzi d'umore. Per questo motivo, è estremamente importante prendersi cura di un intestino sano e rafforzare la flora intestinale.
Possibili cause dell'alterazione della flora intestinale
L'alterazione della flora intestinale può avere molte cause diverse, per questo motivo il contesto deve essere sempre considerato individualmente ed esaminato da un medico. Di seguito abbiamo riassunto le cause più comuni:
Dieta
La prima e più ovvia ragione è la dieta. Una dieta sana che fornisca tutti i micro e macronutrienti importanti è la base per una flora intestinale sana. Se alcuni nutrienti non vengono forniti in modo adeguato attraverso la dieta, ciò può manifestarsi sotto forma di alterazione della flora intestinale.
I nutrienti più importanti per un intestino sano includono
- Fibre alimentari: sono componenti indigeribili degli alimenti di origine vegetale. Si trovano ad esempio nei prodotti integrali, nei legumi, nelle verdure e nelle noci. Anche se non vengono digerite, svolgono un ruolo importante nel processo digestivo. Legando l'acqua, mantengono il senso di sazietà più a lungo e regolano anche i livelli di zucchero nel sangue. Servono come alimento per i batteri intestinali sani e sono quindi importanti per una flora intestinale sana. Inoltre, aumentano il volume delle feci e stimolano l'attività intestinale, prevenendo la stitichezza.
- Probiotici: La parola chiave probiotici viene quasi sempre citata quando si parla di salute intestinale. Si tratta di microrganismi, come i batteri lattici, che favoriscono lo sviluppo di una flora intestinale sana. Si trovano in alimenti fermentati come yogurt, kefir, crauti o kimchi.
- Prebiotici: Si tratta di fibre alimentari che fungono da alimento per i batteri dell'intestino che favoriscono la salute, promuovendo così il microbioma intestinale.
D'altra parte, ci sono anche alcuni alimenti che possono squilibrare la flora intestinale e avere un effetto negativo sulla diversità batterica dell'intestino. Tra questi ci sono, ad esempio, gli alimenti altamente lavorati a livello industriale e quelli particolarmente ricchi di zuccheri e grassi. Questi alimenti disturbano la flora intestinale e possono causare problemi digestivi.
Una colazione sana per un intestino sano: scoprila subito!
Gli antibiotici
Gli antibiotici sono farmaci utilizzati per trattare le infezioni batteriche. Il problema è che non solo rendono innocui i batteri patogeni, ma attaccano anche i batteri sani del nostro intestino, squilibrando la flora intestinale.
L'uso degli antibiotici è spesso inevitabile, poiché un'infezione batterica non trattata può avere conseguenze di vasta portata sulla salute. D'altra parte, assumere antibiotici troppo spesso può portare alla resistenza agli antibiotici. Ciò significa che il farmaco perde la sua efficacia. È quindi particolarmente importante attenersi scrupolosamente al dosaggio prescritto dal medico.
Per evitare un'alterazione della flora intestinale durante il trattamento con antibiotici, puoi sostenere il tuo organismo con misure mirate per promuovere la salute dell'intestino.
Lo stress
Esistono numerosi studi sull'influenza dello stress sull'organismo. Alcuni di essi riguardano la connessione tra lo stress e il microbioma intestinale. Uno studio di Hantsoo & Zemel (2021), ad esempio, è riuscito a dimostrare che sia lo stress acuto che quello cronico squilibrano la flora intestinale. Lo studio ha anche dimostrato che l'assunzione mirata di probiotici e prebiotici, nonché di acidi grassi omega-3, può attenuare questo effetto.
Chi soffre di una flora intestinale disturbata di solito cerca le possibili cause nella dieta. Tuttavia, i risultati della ricerca dimostrano che può essere utile valutare anche lo stile di vita nel suo complesso e prestare particolare attenzione ai fattori di stress. Per promuovere la salute dell'intestino è quindi importante non solo garantire una dieta equilibrata, ma anche ridurre lo stress e promuovere attivamente il rilassamento.
Infezioni
Le infezioni possono portare a un'alterazione della flora intestinale in vari modi. La terapia antibiotica per il trattamento delle infezioni menzionata in precedenza è solo uno di questi. Anche le infiammazioni intestinali possono influenzare la flora intestinale. Questo può portare a una crescita limitata dei batteri benefici per la salute e a uno squilibrio tra i ceppi batterici.
Le infezioni possono anche modificare il valore del pH dell'intestino. Anche in questo caso il microbioma non è in equilibrio. A seconda che nell'intestino prevalga un ambiente acido o alcalino, alcuni batteri possono crescere bene o male. Infine, un'infezione gastrointestinale in particolare modifica il movimento intestinale, il che significa che l'assorbimento dei nutrienti non funziona più in modo ottimale.
Altri fattori
Oltre alle cause di flora intestinale disturbata descritte sopra, anche fattori come le tossine ambientali, le malattie (croniche) e l'età possono influenzare la salute intestinale.
Assorbiamo tossine e tossine ambientali attraverso il cibo, ad esempio quando mangiamo alimenti contaminati da pesticidi. Tuttavia, queste tossine includono anche ingredienti chimici utilizzati nella lavorazione industriale degli alimenti, ad esempio per conservare i prodotti. Per questo motivo, dovresti optare principalmente per alimenti naturali e di qualità biologica.
Anche malattie come il morbo di Crohn o la sindrome dell'intestino irritabile possono essere responsabili di una flora intestinale disturbata. Per questo motivo è sempre bene chiarire questo aspetto con l'aiuto di un medico.
Infine, la flora intestinale cambia anche con l'età, il che può portare a uno squilibrio dei batteri intestinali.
Sintomi di una flora intestinale disturbata
Oltre alle cause di uno squilibrio della flora intestinale, ci sono anche molti sintomi diversi che possono manifestare questo squilibrio.
Disturbi digestivi
Classicamente, diversi tipi di disturbi digestivi possono indicare una flora intestinale disturbata. I sintomi più comuni sono flatulenza, stitichezza, diarrea e dolore addominale. È sempre opportuno consultare un medico per stabilire se questi sintomi sono effettivamente causati da uno squilibrio della flora intestinale.
Stanchezza e spossatezza
Oltre ai sintomi più evidenti, come i disturbi digestivi appena descritti, anche la stanchezza e l'affaticamento sono sintomi comuni di un'alterazione della flora intestinale. Le persone colpite non riescono più ad assorbire i nutrienti, il che influisce sui livelli di energia e può portare a sintomi come stanchezza e spossatezza.
Problemi alla pelle
Se la flora batterica intestinale non è in equilibrio, possono verificarsi anche problemi alla pelle e acne, tra le altre cose. Uno studio di Mahmud et al. (2022) riassume che una flora intestinale disturbata è associata anche a diverse malattie della pelle. I meccanismi alla base di questo fenomeno non sono ancora chiari, ma una possibile spiegazione riprende la connessione tra la flora intestinale e il sistema immunitario e indica che una flora intestinale disturbata può portare a un'iperattivazione del sistema immunitario. Questo a sua volta porta a sintomi come i problemi della pelle.
Sbalzi d'umore e depressione
Anche se gli studi non sono conclusivi, una revisione di Schrodt et al. (2022) suggerisce che esiste una connessione tra il microbioma e la depressione. Gli studi sono riusciti a dimostrare che i batteri presenti nell'intestino delle persone sane differiscono da quelli delle persone che soffrono di depressione. Tuttavia, non è chiaro se la depressione modifichi il microbioma o se la flora intestinale disturbata sia coinvolta nello sviluppo della depressione e degli sbalzi d'umore. Tuttavia, una maggiore assunzione di probiotici e prebiotici sembra alleviare i sintomi.
Altri sintomi
Altri sintomi associati a una flora intestinale alterata possono essere le allergie e le intolleranze alimentari. Una flora intestinale sana svolge un ruolo importante nel nostro sistema immunitario. I batteri dell'intestino lo addestrano, per così dire, a classificare come innocue sostanze come gli allergeni. Inoltre, è necessario che la flora intestinale sia sana per attivare le cellule di difesa del sistema immunitario. Questo ci porta a un altro sintomo di una flora intestinale compromessa: un sistema immunitario indebolito. In caso di cattiva salute dell'intestino, il sistema immunitario non può funzionare in modo efficace come dovrebbe.
Prevenzione e trattamento
Chi soffre di alterazione della flora intestinale, in genere, perde benessere e salute. Pertanto, l'obiettivo principale è quello di ripristinare rapidamente un microbioma sano. Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo è modificare la dieta e assumere probiotici e prebiotici.
Modifica della dieta
Se soffri di una flora intestinale disturbata, è opportuno iniziare dalla dieta per migliorare rapidamente la salute dell'intestino. È quindi particolarmente importante prestare attenzione all'assunzione di fibre e consumare alimenti come cereali integrali, legumi e verdure. Le fibre servono come alimento per i batteri intestinali sani e quindi ne favoriscono la crescita. Se segui una dieta particolarmente ricca di fibre, devi anche bere abbastanza liquidi per evitare effetti negativi come la stitichezza.
Dovresti anche ridurre l'assunzione di zuccheri ed evitare in particolare i cibi molto elaborati. Lo zucchero può favorire la crescita di batteri nocivi e provocare infiammazioni.
Probiotici e prebiotici
Un altro modo importante per promuovere la salute dell'intestino è assumere probiotici e prebiotici. Puoi assumere i probiotici sia con la dieta che con gli integratori alimentari. Tuttavia, gli integratori alimentari non possono sostituire una dieta equilibrata e dovrebbero essere utilizzati solo per un breve periodo di tempo come supporto. I probiotici si trovano negli alimenti fermentati come il kefir, lo yogurt o i crauti.
I prebiotici sono fibre alimentari che si trovano, ad esempio, come beta-glucani nei funghi, nell'avena, nell'orzo o nelle alghe o come frutto-oligosaccaridi nelle banane, negli asparagi, nella cicoria, nei topinambur, nell'aglio e nelle cipolle. La farina d'avena e il porridge ti offrono quindi una colazione sana per il tuo intestino.
Colazione prebiotica per un intestino sano: provala subito!
Riassunto e riflessioni finali
Per riassumere, è estremamente importante mantenere un microbioma sano, poiché una flora intestinale disturbata comporta una serie di problemi indesiderati. Lo squilibrio dei batteri intestinali può avere molte cause diverse e manifestarsi sotto forma di un'ampia varietà di sintomi. Uno squilibrio del microbioma si manifesta, ad esempio, con problemi digestivi, stanchezza persistente, problemi di pelle o sbalzi d'umore. Le cause possono andare da una dieta squilibrata e dallo stress a farmaci o infezioni.
È sempre importante indagare insieme al medico le ragioni dei sintomi per escludere malattie e altre cause mediche. In seguito, puoi favorire il trattamento della flora intestinale disturbata prestando attenzione a una dieta equilibrata e integrando nella tua alimentazione prebiotici ( cibi prebiotici ) e probiotici. Questi sono anche i modi migliori per evitare che la salute dell'intestino si squilibri.
Colazione da VERIVAL per una dieta equilibrata
Fonti:
Hantsoo, & Zemel, B. S. (2021). Lo stress entra nella pancia: lo stress dei primi anni di vita e il microbioma intestinale. Behavioural Brain Research, 414, 113474-113474. https://doi.org/10.1016/j.bbr.2021.113474
Mahmud, Akter, S., Tamanna, S. K., Mazumder, L., Esti, I. Z., Banerjee, S., Akter, S., Hasan, M. R., Acharjee, M., Hossain, M. S., & Pirttilä, A. M. (2022). Impatto del microbioma intestinale sulla salute della pelle: l'asse intestino-pelle osservato attraverso le lenti della terapia e delle malattie della pelle. Gut Microbes , 14 (1), 2096995-2096995. https://doi.org/10.1080/19490976.2022.2096995
Schrodt, Mahavni, A., McNamara, G. P. J., Tallman, M. D., Bruger, B. T., Schwarz, L., & Bhattacharyya, A. (2022). Il microbioma intestinale e la depressione: una revisione. Nutritional Neuroscience, ahead-of-print(ahead-of-print), 1-7. https://doi.org/10.1080/1028415X.2022.2111745
Domande frequenti
Come si riconosce un'alterazione della flora intestinale?
Una flora intestinale disturbata può manifestarsi attraverso vari sintomi. I più noti includono problemi digestivi, stanchezza e affaticamento, problemi cutanei, sbalzi d'umore e depressione.
Come si può ricostruire una flora intestinale disturbata?
Il modo migliore per ricostruire una flora intestinale disturbata è una dieta equilibrata. L'intestino deve essere rifornito di una quantità sufficiente di fibre, che non solo stimolano la digestione ma servono anche a nutrire i batteri intestinali sani. Anche i probiotici e i prebiotici possono essere assunti con il cibo o come integratori alimentari per favorire una flora intestinale sana.
Cosa dovrei mangiare se la mia flora intestinale è disturbata?
Se la tua flora intestinale è disturbata, dovresti seguire una dieta particolarmente ricca di fibre e consumare probiotici (ad esempio kefir, yogurt, crauti, kimchi) e prebiotici (ad esempio ortaggi a radice, banane, avena). Se mangi molte fibre, devi anche assicurarti di bere a sufficienza, altrimenti potresti soffrire di stitichezza.
Lo stress può influire sull'intestino e sulla digestione?
Alcuni studi dimostrano che lo stress può avere un effetto negativo sul microbioma dell'intestino. Sbilancia la distribuzione dei batteri sani e nocivi e altera la flora intestinale.
L'intestino influisce sulla pelle?
Sì, l'intestino e la pelle sono collegati tramite l'asse intestino-pelle, il che significa che un'alterazione della flora intestinale può portare a problemi e malattie della pelle.
Cos'è la sindrome dell'intestino irritabile?
La sindrome dell'intestino irritabile descrive un disturbo degli organi digestivi che causa dolori addominali ricorrenti e problemi digestivi come diarrea o stitichezza.
Cosa fanno le fibre nell'intestino?
Da un lato, grazie alla loro capacità di legare i liquidi, le fibre alimentari garantiscono un aumento del volume delle feci e stimolano l'attività intestinale. Dall'altro lato, i prebiotici, una forma speciale di fibra alimentare, fungono da alimento per i batteri dell'intestino che promuovono la salute e quindi garantiscono una flora intestinale sana.