Costruire e mantenere una flora intestinale sana è importante per il sistema digestivo e aumenta il benessere. Un intestino sano contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare la digestione. Questo blog post presenta sette consigli per aiutare a costruire e mantenere una flora intestinale sana.
Scopri una colazione sana per una flora intestinale sana!
Perché la flora intestinale è importante?
La flora intestinale è più importante di quanto si possa pensare. Nell'intestino umano ci sono trilioni di batteri che formano il cosiddetto microbioma . Da un lato, questo microbioma è importante per la digestione, al fine di scomporre il cibo nei suoi singoli componenti. Dall'altro lato, è importante per il nostro sistema immunitario, in quanto aiuta l'organismo a riconoscere gli agenti patogeni e quindi ad attivare le difese immunitarie.
Quando la digestione funziona bene, i nutrienti importanti possono essere assorbiti e il sistema immunitario funziona correttamente, con effetti positivi anche sul nostro benessere generale.
A questo proposito è importante un rapporto equilibrato tra batteri intestinali buoni e cattivi. Se predominano i ceppi batterici cattivi, la flora intestinale risulta disturbata, il che compromette la digestione e aumenta il rischio di malattie e infezioni. Ci sono persino studi che indicano un legame tra la salute dell'intestino e la psiche.
Scopri come costruire e mantenere una flora intestinale sana con i nostri 7 consigli:
Suggerimento 1: una dieta sana
Gli alimenti altamente elaborati che contengono molti zuccheri, grassi e additivi artificiali possono avere un impatto negativo sulla tua flora intestinale riducendo i batteri intestinali sani e alterando così l'equilibrio del tuo microbioma. Gli effetti: Disagio digestivo, infiammazione, indebolimento del sistema immunitario e diminuzione del senso di benessere.
Così come gli alimenti non salutari possono danneggiare la tua flora intestinale, anche una dieta sana può essere benefica per la tua salute intestinale, quindi puoi costruire la tua flora intestinale e mantenerla in salute con gli alimenti giusti.
Gli alimenti e gli ingredienti consigliati sono i seguenti:
- Fibra alimentare: la fibra alimentare è un componente indigeribile che si trova esclusivamente negli alimenti di origine vegetale. Hanno un effetto prebiotico in quanto vengono fermentate dai batteri dell'intestino e quindi fungono da alimento per i batteri intestinali sani. Le fibre si trovano principalmente nei prodotti integrali, nei legumi, nelle noci e nei semi, oltre che nella verdura e nella frutta.
- Alimenti fermentati: gli alimenti fermentati come yogurt, kefir, crauti, kombucha o kimchi sono alimenti probiotici che contengono batteri che favoriscono la salute. Questi batteri includono, ad esempio, i batteri lattici, che sono importanti per una flora intestinale sana e rafforzano il sistema immunitario.
- Acidi grassi Omega-3: si dice che gli acidi grassi Omega-3 riducano l'infiammazione intestinale e promuovano la crescita di batteri intestinali sani. Si trovano principalmente nei pesci grassi come il salmone, l'aringa e lo sgombro, ma anche in alimenti di origine vegetale come i semi di lino, i semi di chia e le noci.
Suggerimento 2: Riduci lo stress
Per molto tempo si è pensato che il cervello e l'intestino funzionassero in modo indipendente l'uno dall'altro. Oggi sappiamo che i due organi sono collegati e comunicano tra loro attraverso l'asse cervello-intestino. Attraverso questo asse vengono scambiati segnali ormonali, neurologici e immunologici tra il cervello e l'intestino. Da quando è nota la funzione dell'asse cervello-intestino, è stato anche riconosciuto che lo stress può influenzare la salute dell'intestino.
Ad esempio, il rilascio degli ormoni dello stress, il cortisolo e l'adrenalina, ha un effetto sull'attività intestinale che può portare a sintomi come la diarrea o la stitichezza.
Lo stress compromette anche la funzione del sistema immunitario e aumenta il rischio di infiammazioni intestinali. Questo può portare a malattie croniche dell'intestino. Il modo in cui lo stress influisce sull'intestino varia molto da persona a persona, ma l'obiettivo per tutti è quello di ridurre lo stress per alleviare i sintomi. Questo obiettivo può essere raggiunto, ad esempio, con metodi di riduzione dello stress già sperimentati. Gli esercizi di rilassamento più noti includono lo yoga, gli esercizi di respirazione, la meditazione, il tai chi, il qigong, il rilassamento muscolare progressivo e il training autogeno. Anche l'esercizio fisico regolare può aiutare a ridurre lo stress.
Per proteggere il tuo intestino dallo stress, dovresti creare una flora intestinale sana. Puoi farlo con una dieta sana e ricca di fibre e con una scelta consapevole di alimenti probiotici.
Suggerimento 3: Esercizio fisico
L'esercizio fisico non solo riduce lo stress, ma ha anche un effetto diretto sulla salute dell'intestino. Ad esempio, l'esercizio fisico favorisce la funzionalità intestinale e previene la stitichezza. Svuotando l'intestino più rapidamente, le tossine vengono trasportate fuori dal corpo più velocemente. L'attività fisica rafforza anche il sistema immunitario e riduce il rischio di infiammazioni intestinali.
Tuttavia, anche l'esercizio fisico eccessivo può avere un effetto negativo sulla salute dell'intestino. Ad esempio, si consiglia di praticare yoga, passeggiate ed escursioni, sport di resistenza come la corsa, il ciclismo o il nuoto e allenamenti di forza. Integra regolarmente queste attività nella tua routine quotidiana per beneficiare degli effetti positivi sulla salute dell'intestino.
Colazione proteica VERIVAL per iniziare bene la giornata
Suggerimento 4: Dormi a sufficienza
Il sonno è un aspetto spesso sottovalutato in relazione alla salute dell'intestino. È essenziale per un corpo sano e ha anche una grande influenza sulla flora intestinale.
La mancanza di sonno porta a uno squilibrio ormonale che può avere un impatto negativo sulle nostre abitudini alimentari e sulla flora intestinale. Un sonno adeguato, invece, contribuisce alla crescita di batteri intestinali sani e riduce il rischio di infiammazioni. Il sonno regola anche i nostri processi metabolici. Se questi sono sbilanciati, si manifestano con una digestione compromessa.
La quantità di sonno consigliata è di 7-9 ore a notte. Il numero ottimale di ore può variare da persona a persona e si colloca in una posizione intermedia.
Oltre alla quantità, anche la qualità del sonno è fondamentale. Per migliorare la qualità del tuo sonno notturno, dovresti seguire questi consigli:
- Garantire un'atmosfera di sonno tranquilla e rilassante: l'ideale è che l'ambiente in cui dormi sia buio e silenzioso. Puoi aiutarti con tappi per le orecchie e mascherine per gli occhi.
- Crea una routine del sonno: cerca di andare a letto alla stessa ora ogni sera e di alzarti alla stessa ora. Abituandoti a questa abitudine, sarà più facile addormentarti velocemente e svegliarti al mattino.
- Evita gli stimolanti: evita caffeina, alcol e nicotina prima di andare a letto.
- Niente dispositivi elettronici: cerca di non utilizzare dispositivi elettronici come smartphone, televisori, computer portatili ecc. per circa 1 ora prima di andare a letto. Questi dispositivi stimolano il cervello e possono avere un impatto negativo sulla qualità del sonno.
- Esercizio fisico regolare: Anche l'esercizio fisico regolare può migliorare la qualità del sonno. Tuttavia, dovresti astenerti dall'esercizio fisico 2 ore prima di andare a letto, in modo che il tuo corpo possa calmarsi.
- Presta attenzione alla tua dieta: Un'adeguata assunzione di liquidi durante la giornata è altrettanto importante per la qualità del sonno quanto evitare pasti abbondanti e pesanti proprio prima di andare a letto.
Suggerimento 5: Evita o riduci gli antibiotici
Gli antibiotici sono farmaci utilizzati in medicina per trattare le infezioni batteriche. Funzionano perché inibiscono la crescita e la riproduzione dei batteri e rendono innocui gli agenti patogeni. Tuttavia, gli antibiotici non uccidono solo i batteri cattivi, ma anche i batteri benefici del nostro intestino. Questo può causare problemi digestivi e dolori addominali e indebolire il sistema immunitario.
Tuttavia, l'assunzione di antibiotici è spesso indispensabile. Se alcune malattie non vengono trattate in tempo con l'antibiotico giusto, possono avere conseguenze a lungo termine sulla salute e ridurre l'aspettativa di vita. È altrettanto importante assumere gli antibiotici solo secondo le indicazioni del medico e rispettare rigorosamente la durata e il dosaggio. L'uso improprio degli antibiotici può portare alla resistenza agli antibiotici. In caso di dubbio, chiedi sempre al tuo medico.
Se stai assumendo farmaci come gli antibiotici, è particolarmente importante proteggere la tua flora intestinale. Puoi farlo scegliendo consapevolmente alimenti prebiotici e probiotici. Dopo aver consultato il tuo medico, può essere utile anche assumere degli integratori alimentari per ricostruire la tua flora intestinale.
Suggerimento 6: Probiotici e prebiotici
Per ricostruire la tua flora intestinale, dovresti concentrarti in particolare sui probiotici e sui prebiotici. I probiotici sono tipi di batteri benefici che si trovano in molti alimenti fermentati, come lo yogurt, il kefir o i crauti. I probiotici più noti sono i batteri lattici e i bifidobatteri. Mantengono una flora intestinale sana, combattono i batteri nocivi e sono importanti per la digestione.
I prebiotici, invece, sono componenti alimentari indigeribili che fungono da cibo per i batteri buoni dell'intestino e ne promuovono la crescita. Si trovano esclusivamente negli alimenti di origine vegetale, in particolare nei prodotti integrali, nell'avena, nella farina d'avena, nel porridge , nei legumi, negli ortaggi a radice, nelle banane, nelle noci e nei semi. Abbiamo elencato per te gli alimenti prebiotici più importanti.
Porridge prebiotico di VERIVAL: provalo subito!
Suggerimento 7: Evita le tossine
Le tossine e le sostanze tossiche ambientali possono avere un effetto negativo sulla nostra digestione, alterando la flora intestinale e scatenando l'infiammazione. Le tossine entrano nel nostro cibo attraverso i pesticidi nella produzione agricola, ad esempio, o attraverso gli additivi chimici come i coloranti e i conservanti che possono essere utilizzati nella produzione.
Il modo migliore per evitare le tossine nella tua dieta è mangiare principalmente alimenti naturali, non lavorati e biologici. Inoltre, presta attenzione agli ingredienti dei prodotti industriali e cerca di evitare gli additivi artificiali. Evita in particolare i cosiddetti “numeri E”. Sebbene abbiano una funzione importante, in quanto fanno durare più a lungo gli alimenti, sono anche sospettati di contenere rischi per la salute.
Mangiando in modo consapevole, puoi evitare le sostanze nocive e favorire così la salute del tuo intestino.
Riassunto dei 7 consigli
Un intestino sano è essenziale per la salute e il benessere. Se vuoi costruire e proteggere la tua flora intestinale, devi concentrarti su un'alimentazione sana che contenga fibre, cibi fermentati e acidi grassi omega-3. Dovresti anche seguire una dieta a base di probiotici e prebiotici.
Ad esempio, includi nella tua dieta prodotti caseari come yogurt, kefir o formaggio, oltre a legumi, ortaggi e prodotti integrali. Durante l'assunzione di antibiotici, devi prestare particolare attenzione alla tua dieta per proteggere la tua flora intestinale. Dovresti anche scegliere prodotti privi di tossine, scegliendo alimenti biologici e facendo attenzione all'elenco degli ingredienti dei prodotti industriali.
Tuttavia, la dieta non è l'unico fattore importante per un intestino sano. È altrettanto importante ridurre lo stress, ad esempio attraverso metodi di rilassamento mirati. Anche un sonno ristoratore gioca un ruolo importante. E infine, ma non meno importante: Integrare l'esercizio fisico e lo sport nella tua vita quotidiana, perché anche questo mantiene in forma l'intestino.
Scopri subito la colazione ricca di fibre per un intestino sano!
Domande frequenti
Quando si dovrebbe creare una flora intestinale?
Una flora intestinale sana è importante per la tua salute e il tuo benessere. Per questo motivo, dovresti prenderti cura della tua flora intestinale fornendo ai batteri intestinali sani probiotici e prebiotici, integrando un regolare esercizio fisico nella tua routine quotidiana e riducendo lo stress.
Quali sono gli alimenti che fanno bene alla flora intestinale?
Gli alimenti ricchi di fibre sono particolarmente indicati per la flora intestinale. Tra questi ci sono i prodotti integrali, i legumi, la farina d'avena, la verdura, la frutta e le noci. Puoi anche sostenere la tua flora intestinale con alimenti probiotici, ad esempio i latticini come lo yogurt, il kefir o il formaggio.
I fiocchi d'avena fanno bene alla flora intestinale?
Grazie all'elevato contenuto di fibre, i fiocchi d'avena fanno bene alla flora intestinale. Hanno un effetto prebiotico e quindi fungono da alimento per i batteri intestinali sani. Tuttavia, è importante assicurarsi di bere abbastanza acqua quando si mangiano alimenti ricchi di fibre per garantire che l'intestino funzioni correttamente e non si congestioni.
Cosa sono i probiotici?
I probiotici sono batteri benefici che risiedono nel nostro intestino. Sono necessari per distruggere i batteri nocivi, per digerire gli alimenti e per far funzionare correttamente il nostro sistema immunitario. I prebiotici più conosciuti sono i batteri lattici e i bifidobatteri. Si trovano principalmente negli alimenti fermentati come yogurt, kefir e crauti.
Cosa sono i prebiotici?
I prebiotici sono componenti alimentari indigeribili che si trovano negli alimenti di origine vegetale e promuovono la crescita di una flora intestinale sana. Le fibre alimentari indigeribili si trovano ad esempio nei prodotti integrali, nei legumi, nelle verdure e nella frutta.
Come si nota una flora intestinale disturbata?
Una flora intestinale alterata, nota anche come disbiosi, può manifestarsi in vari modi. Spesso porta a disturbi digestivi come diarrea, stitichezza, flatulenza e dolori addominali. Tuttavia, può anche manifestarsi con intolleranze alimentari o un indebolimento del sistema immunitario. Alcune persone soffrono di problemi alla pelle quando la loro flora intestinale non è in equilibrio o lamentano stanchezza.
Cosa aiuta la digestione?
Le fibre sono note per le loro proprietà digestive. Si tratta di componenti alimentari indigeribili che legano l'acqua nel tratto digestivo e quindi aumentano il volume delle feci. Questo stimola la digestione. Le fonti più importanti di fibre sono i prodotti integrali, i legumi, la verdura, la frutta e le noci.
Cosa danneggia la flora intestinale?
Oltre a farmaci classici come antibiotici, alcol e tabacco, anche un'alimentazione sbagliata può danneggiare la flora intestinale. Gli alimenti particolarmente ricchi di zuccheri e quelli altamente lavorati industrialmente possono danneggiare la flora intestinale. Anche lo stress può alterare la flora intestinale.