Le more sono sicuramente uno dei frutti più popolari insieme a frutti come ribes, fragole, lamponi e mirtilli. Le more sono particolarmente rinfrescanti in estate e hanno anche numerosi benefici per la salute. In questo articolo scoprirai perché dovresti includere più spesso questi frutti e bacche salutari nella tua dieta.
Frutti di bosco: ecco tutto quello che c'è da sapere sui frutti di bosco
Tutto sulle more: cosa sono esattamente le more?
La mora, o rubus fruticosus, appartiene alla diffusa famiglia delle rose. In gergo tecnico, la famiglia delle rose è nota anche come Rosaceae. I cespugli fruttiferi delle more possono raggiungere i 3 metri di altezza e sono ricoperti di spine. Oggi esistono anche nuove varietà di more senza spine per facilitarne la raccolta. In alcune zone, le more sono conosciute anche come “bacche da grattare”.
Dal punto di vista botanico, le more non sono bacche ma drupe aggregate. Il nome mora deriva dalle tante piccole bacche che compongono il frutto.
Da dove proviene la mora e dove cresce?
Le more sono originarie delle foreste di Europa, Asia e Nord America. Oggi le more crescono anche in Sud America. Le more preferiscono una posizione da soleggiata a semi-ombreggiata, che spesso si trova nelle radure dei boschi. Le more selvatiche sono relativamente piccole rispetto alle varietà coltivate ad alto rendimento.
Quando maturano le more?
Le more maturano in estate. I frutti, simili a chicchi d'uva, si formano sui germogli laterali e sulle estremità dei rami dell'anno precedente. Possono essere raccolte tra luglio e i mesi autunnali. Nelle annate migliori, le more possono essere raccolte fino alla prima notte di gelo.
Che sapore hanno le more?
Fondamentalmente, le more possono essere descritte come frutti molto succosi, saporiti e dal sapore agrodolce. Per questo motivo le more sono così popolari e versatili, come vedremo più avanti.
Quanto sono salutari le more?
I frutti contengono molti nutrienti salutari, anche gli antociani, il loro colorante, hanno un effetto positivo sul flusso sanguigno. Questo è particolarmente utile per mantenere intatti i vasi sanguigni e il cuore. Il pigmento vegetale contenuto nei frutti può anche inibire la crescita di funghi, la diffusione di batteri e persino di cellule tumorali nell'organismo.
È risaputo che i frutti di bosco, come le more, fanno bene alla linea e al sistema immunitario. Le more non fanno certo eccezione. Le more sono povere di calorie e contengono molte vitamine importanti come la vitamina C ed E, che rafforzano le difese immunitarie e agiscono come protettori delle cellule. Le more hanno anche un elevato contenuto di beta-carotene, che ha un effetto positivo sulla vista e sull'aspetto della pelle. Soprattutto, questo frutto è un'ottima aggiunta alla tua colazione! Il frutto è particolarmente delizioso nel porridge , nel muesli o nella granola .
Porridge di more di Verival - Scopri di più qui
I benefici delle more per la salute in sintesi
Le more rafforzano l'organismo in molti modi. Grazie a minerali come il calcio e il fosforo, le more aiutano a rafforzare ossa e denti e, soprattutto, hanno un effetto positivo sul sangue. Questo si manifesta in una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari grazie all'abbassamento dei livelli di lipidi e colesterolo nel sangue. Le more, inoltre, favoriscono l'ematopoiesi grazie al loro elevato contenuto di ferro.
Le more sono frutti e una buona fonte di polifenoli, soprattutto antociani, micronutrienti e fibre. In studi epidemiologici e clinici, gli ingredienti delle more sono stati associati a un miglioramento dei profili di rischio cardiovascolare.
Studi di intervento sull'uomo con bacche di aronia, mirtilli , mirtilli e fragole (sia fresche che sotto forma di succo o liofilizzate) o estratti purificati di antocianine hanno dimostrato miglioramenti significativi nell'ossidazione delle LDL, nella perossidazione lipidica, nella capacità antiossidante plasmatica totale, nella dislipidemia e nel metabolismo del glucosio. 1
I benefici delle more (Rubus) sono stati osservati sia in soggetti sani che in individui con fattori di rischio metabolici esistenti. Si ritiene che i meccanismi alla base di questi effetti benefici delle more includano l'aumento della sintasi dell'ossido nitrico endoteliale, la diminuzione dell'attività degli enzimi digestivi dei carboidrati, la riduzione dello stress ossidativo e l'inibizione dell'espressione genica infiammatoria e della formazione di cellule schiumose.
Sebbene questi dati siano limitati, supportano la raccomandazione delle more come gruppo di frutta essenziale in una dieta sana per il cuore.
Tabella nutrizionale delle more
Valore nutrizionale per 100 grammi
- Potere calorifico: 38 kcal
- Proteine: 1,2 g
- Grassi: 1g
- Carboidrati: 5 g - di cui zucchero: 5 g
- Fibra alimentare: 4g
- Comprare le more: a cosa fare attenzione?
Tabella nutrizionale - contenuto di zucchero nelle more
La seguente tabella mostra il contenuto energetico e di monosaccaridi e disaccaridi delle more per 100 g di more.
Energia (kcal) | Glucosio (g) | Fruttosio (g) | Saccarosio (g) | Zuccheri totali (g) | |
More crude | 36 | 3 | 3.1 | 0.2 | 6.2 |
More di bosco crude | 36 | 1.7 | 1.8 | 0.1 | 6.2 |
More cotte | 40 | 1.7 | 1.8 | 0.1 | 6.2 |
Succo di frutta di more | 39 | 1.7 | 1.8 | 1 | 6.2 |
Nettare di more e frutta | 57 | 0.7 | 0.7 | 10.4 | 2.5 |
Confettura di more | 261 | 22 | 20.1 | 14.1 | 57.8 |
Conserve di more | 75 | 1.4 | 1.5 | 12 | 3.5 |
Purtroppo i frutti sono piuttosto sensibili alla muffa, quindi è importante fare attenzione al momento dell'acquisto. Le more sfuse o le more in vassoi dove puoi vederle bene sono probabilmente l'opzione migliore (dopo averle raccolte tu stesso).
Qual è il modo migliore per conservare le more?
Le more dovrebbero essere consumate il prima possibile dopo l'acquisto o la raccolta, poiché i frutti maturi sono molto sensibili alla muffa. Se è necessario conservarle, le more devono sempre essere conservate in frigorifero. Puoi anche congelare le more per periodi più lunghi, preferibilmente prima singolarmente, una accanto all'altra, per un'ora. In seguito potrai confezionarle insieme in un sacchetto per il freezer.
Uso e preparazione versatile delle more
Oltre al fatto che le more (Rubus) sono ottime da sole come spuntino fresco, possono essere aggiunte a molti piatti come un gustoso extra. Sono particolarmente indicate per una colazione sana, ad esempio in combinazione con prodotti Verival come il porridge e il muesli. Come guarnizione, le more possono essere abbinate a quasi tutti gli altri frutti o a vari semi e bacche.
Non è raro trovare le more in combinazione con fragole , mirtilli , ribes , lamponi o fiocchi d'avena nei nostri mueslis , granola e porridge. Le more (Rubus) completano anche piatti dolci e dessert come il gelato o le torte con la giusta dose di acidità e freschezza e aggiungono la loro personale dose di vitamine. Grazie al loro elevato contenuto di succo, le more sono ottime anche per preparare marmellate, gelatine o succhi di frutta.
Posso piantare le more in casa?
Le more (Rubus) sono molto robuste e possono essere facilmente piantate in casa. È meglio farlo all'inizio della primavera, perché le radici crescono più velocemente in un terreno umido e già riscaldato. Se vuoi piantare l'arbusto all'esterno piuttosto che in un vaso, ti consigliamo di scegliere un luogo privo di vento e in ombra parziale, ad esempio di fronte a un muro di cinta. Anche questo varia a seconda della varietà.
Ma attenzione: quando scegli le varietà, devi assolutamente prestare attenzione al vigore di crescita, perché un arbusto di 2 metri potrebbe superare le dimensioni del tuo piccolo giardino. Per questo motivo devono essere piantati a 1,5 metri di distanza l'uno dall'altro e completamente ricoperti di terra. Dovresti assolutamente utilizzare un traliccio o un ausilio per l'arrampicata delle more per mantenere la loro crescita vigorosa gestibile. È inoltre necessario tagliare regolarmente alcune parti dell'arbusto a livello del terreno. Si consiglia di indossare indumenti protettivi durante la potatura delle more. Se hai a disposizione un po' di spazio in meno, la varietà di mora Navaho è molto adatta in quanto si tratta di una varietà a crescita eretta.
Prima di piantare l'arbusto nel terreno, devi sapere che le varietà senza spine, in particolare, non tollerano bene il freddo. A seconda della varietà, dovrai scoprire esattamente quali tipi di terreno o caratteristiche richiede. Il terreno deve essere sempre facilmente accessibile al sole e riscaldato. Basta scavare il terreno e piantare il cespuglio di more che hai scelto. Importante : la zolla di terra deve essere ben annaffiata prima di essere piantata.
Incorporare del compost al momento della semina arricchisce il terreno di sostanze nutritive e dà alla pianta un buon inizio. Si consiglia di aggiungere un po' di compost in primavera; solo in terreni molto poveri di sostanze nutritive è necessario utilizzare anche un po' di fertilizzante per bacche. Dopo la semina, il terreno deve essere ben irrigato e preferibilmente coperto con uno strato di pacciame per proteggerlo dall'essiccazione.
Per il resto, non c'è molto da dire sul terreno per la mora, poiché la mora non è di per sé esigente. I cespugli di more sono resistenti, ma dato che le giovani canne gelano a temperature inferiori ai 15 gradi centigradi, è consigliabile proteggere le piante dal freddo negli inverni molto rigidi.
Se segui alcuni consigli importanti, non c'è molto che possa andare storto quando pianti i tuoi cespugli di more e potrai vedere i frutti maturare e raccogliere le tue more già dalla prossima estate.
Varietà di more in sintesi
Ecco alcuni esempi di varietà di bacche: scopri qual è la più adatta al tuo giardino - come per la maggior parte degli alberi da frutto, esistono numerose cultivar di more :
- Mora asterina (nota anche come mora dello zucchero) - frutto molto dolce
- Mora di Loch Ness - rami senza spine, crescita semi-eretta
- Mora Navaho - crescita eretta - risparmio di spazio
- Mora Theodor Reimers - sapore eccellente, ma molto pungente
- Blackberry Black Satin - crescita eretta, molto produttiva, senza spine, frutti neri e lucidi
- Blackberry Thornless Evergreen - pianta invernale, senza spine e a frutto grosso
Una sana colazione biologica dal Tirolo: scopri di più qui
- Basu A, Rhone M, Lyons TJ. Frutti di bosco: impatto emergente sulla salute cardiovascolare. Nutrition Reviews . Pubblicato online a marzo 2010:168-177. doi: 10.1111/j.1753-4887.2010.00273.x