Il matcha, la polvere verde brillante che sta diventando sempre più popolare nel mondo del tè, ha una storia e un'origine affascinanti. In questo articolo, analizziamo la storia, l'arte della preparazione e i benefici del matcha per la salute.
Inizia la giornata carico di energia e in forma con la nostra colazione Verival. È così semplice!
Le origini del matcha
La scoperta in Cina e il viaggio in Giappone
La storia del matcha inizia nell'VIII secolo, quando il monaco cinese Eisai si recò in Giappone e riportò i semi della pianta del tè Camellia sinensis. Questi semi sono la pietra miliare delle piantagioni di tè in Giappone. Lo stesso Eisai scrisse il primo libro sul tè in Giappone, noto come “Kissa Yojoki” o “Il libro del tè”. In esso descriveva i benefici medicinali e salutari del consumo di tè e raccomandava il tè verde come elisir di salute e longevità.
Lo sviluppo in Giappone
Durante la dinastia Song in Cina, le persone iniziarono a macinare le foglie di tè in polvere, dando vita a una forma preliminare di tè verde. Tuttavia, fu solo in Giappone che il tè si trasformò in una forma d'arte. I monaci zen, che riconobbero i benefici del matcha per la meditazione e la concentrazione, giocarono un ruolo fondamentale nel suo sviluppo.
Nel XII secolo, il monaco Eisai scrisse che la polvere verde “rinfresca l'anima, rivitalizza il corpo, risveglia i sensi e allontana gli spiriti”. Questa attenzione alla consapevolezza e alla presenza quando si beve il tè si riflette ancora oggi nella cultura giapponese del tè.
Il Matcha è una parte essenziale della cultura giapponese
Il Matcha e la cultura giapponese
La polvere verde è una parte essenziale della cultura giapponese ed è anche apprezzata come un grande bene. La cultura giapponese è sinonimo di armonia e coesione, e lo stesso vale per l'oro verde. La famosa polvere non è quindi solo un superalimento , ma anche un bene culturale!
La cerimonia del tè e il Sen no Rikyū
La cerimonia del tè giapponese, nota anche come “Chanoyu”, è stata influenzata in modo significativo da Sen no Rikyū, un famoso maestro del tè, nel XVI secolo. Rikyū affinò e semplificò la cerimonia del tè per enfatizzare la bellezza del momento e l'armonia tra ospite e ospitante.
Il matcha è diventato l'elemento centrale di questa cerimonia, che si basa sulla celebrazione della tranquillità e dell'estetica del momento. L'attenta preparazione e il servizio del matcha sono diventati un'espressione di apprezzamento e rispetto.
La stagione dei ciliegi in fiore e l'Hanami
Durante la stagione della fioritura dei ciliegi in Giappone, bere matcha sotto i ciliegi in fiore è una tradizione. Questa pratica, nota come “Hanami”, incoraggia le persone ad assaporare la bellezza della natura e ad apprezzare il momento. In questo periodo, il matcha simboleggia la freschezza della primavera e la transitorietà della vita. Gustare il matcha sotto i ciliegi in fiore è un'esperienza poetica e meditativa che sottolinea il legame con la natura.
Cerchi idee per la colazione? Allora sei nel posto giusto!
La produzione del matcha
La coltivazione della pianta di matcha
Il matcha si ottiene da piante di tè appositamente coltivate che vengono ombreggiate per circa 3 settimane prima del raccolto. Questa ombreggiatura, nota come “cultura giapponese dell'ombra”, fa sì che le piante producano più clorofilla e che le loro foglie sviluppino un colore verde intenso. Ciò conferisce alle foglie il loro caratteristico sapore dolce e il loro colore verde brillante. La coltivazione all'ombra è un processo complesso che influenza in modo significativo la qualità del matcha.
Ecco come si presenta una piantagione di tè verde in Giappone.
Raccolta e lavorazione
La pianta di matcha viene raccolta a mano. Vengono selezionate solo le foglie più giovani. Queste vengono poi cotte al vapore, essiccate e liberate da steli e venature. Questa accurata lavorazione aiuta a preservare la qualità e il sapore del matcha. Dopo la lavorazione, le foglie vengono macinate e trasformate in tencha, un tipo di tè in foglie.
La macinazione e i mulini di granito
La caratteristica principale del matcha è la sua polvere fine. Le foglie essiccate vengono macinate in polvere fine in mulini di granito. Questo processo può richiedere ore per ottenere la consistenza desiderata. I mulini sono progettati per macinare delicatamente le foglie in una polvere fine senza distruggere i preziosi ingredienti. Il risultato è una polvere così fine che si scioglie in acqua e produce una bevanda liscia e cremosa.
Il Matcha oggi
I benefici per la salute dell'oro verde
Il Matcha non è solo delizioso, ma anche salutare. È ricco di antiossidanti, vitamine e minerali, in particolare di EGCG (epigallocatechina gallato), un potente antiossidante. Questo comporta numerosi benefici per la salute.
Il Matcha può aumentare la concentrazione, stimolare il metabolismo e rafforzare il sistema immunitario. È anche un'ottima fonte di energia naturale in quanto contiene sia caffeina che L-teanina, che danno una spinta energetica dolce e duratura senza gli effetti collaterali indesiderati della sola caffeina.
I benefici del matcha per la salute
Il clamore mondiale intorno al matcha
Negli ultimi anni il tè verde ha conquistato il mondo. Nei caffè di tutto il mondo si trovano caffellatte al matcha, che viene utilizzato in una grande varietà di cibi e bevande, dai gelati ai biscotti.
La versatilità del matcha lo ha reso parte integrante della cucina moderna. Sebbene il Giappone sia ancora il principale produttore, oggi viene coltivato anche in altre parti del mondo, dando vita a diversi profili e qualità di sapore. Il matcha ha conquistato anche il mondo culinario e lo puoi trovare nei dessert, nei dolci e nei piatti salati, oltre che in numerose combinazioni per la colazione - incluso il porridge !
Conclusione
Il Matcha, l'oro verde del Giappone, ha una storia lunga e ricca, strettamente legata alla cultura e alla filosofia giapponese. Dalle sue umili origini in Cina allo sviluppo di una cultura del tè giapponese unica nel suo genere e alla sua popolarità globale odierna, il matcha ha percorso un cammino impressionante.
Incarna l'armonia tra natura e uomo, tra tradizione e modernità. Se non hai ancora provato il matcha, dovresti assolutamente pensarci per immergerti nell'affascinante mondo di questa meraviglia verde e scoprire la ricca storia, l'arte della preparazione e i benefici per la salute di questo tè straordinario. Assaporalo in tutte le sue sfaccettature, sia durante una tradizionale cerimonia del tè che nelle moderne creazioni culinarie, e sperimenta la magia di questa bevanda verde unica.
Scopri la varietà di porridge Verival qui
Domande frequenti
A cosa fa bene il matcha?
Il matcha è noto per i suoi numerosi benefici per la salute. Contiene un'alta concentrazione di antiossidanti, in particolare l'EGCG, che può ridurre le infiammazioni, stimolare il metabolismo e rafforzare il sistema immunitario. Il Matcha può aumentare la concentrazione e la vigilanza, ridurre lo stress e aumentare l'energia generale. Grazie al suo effetto calmante sulla psiche, viene spesso utilizzato anche nella meditazione e nella pratica della mindfulness.
Il matcha è davvero salutare?
Sì, il matcha è salutare. Grazie alla sua elevata concentrazione di antiossidanti e alla capacità di stimolare il metabolismo, il matcha viene spesso definito un “superfood”. Può contribuire alla salute generale, rafforzare il sistema immunitario e migliorare la salute della pelle. Tuttavia, deve essere consumato con moderazione, poiché un consumo eccessivo può avere effetti collaterali indesiderati.
Quanto matcha al giorno è salutare?
La quantità giornaliera raccomandata di matcha varia a seconda delle esigenze e della tolleranza individuale. In genere, da uno a tre cucchiaini di matcha al giorno sono considerati sufficienti per trarre i suoi benefici per la salute. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle proprie reazioni e regolare la quantità, poiché alcune persone sono più sensibili alla caffeina.
Si può perdere peso con il matcha?
Il matcha può aiutare a controllare il peso nell'ambito di uno stile di vita sano e di una dieta equilibrata. Grazie alla sua capacità di stimolare il metabolismo e fornire energia, il matcha può favorire l'attività fisica e la combustione dei grassi. Tuttavia, il matcha non è una cura miracolosa per la perdita di peso e deve essere associato a una dieta sana e a un sufficiente esercizio fisico.
Cos'è il matcha?
Il matcha è uno speciale tè verde proveniente dal Giappone e ottenuto da foglie di tè finemente macinate. Ha una polvere verde brillante che proviene dalla varietà Camellia sinensis, che viene ombreggiata per circa tre settimane prima del raccolto per migliorarne il sapore e la qualità.
Che sapore ha il matcha?
Il matcha ha un sapore unico e terroso, con note dolciastre e un gusto leggermente amaro. Il sapore può variare a seconda della qualità del matcha e della tecnica di preparazione. Il matcha di alta qualità ha spesso una dolcezza delicata e un sapore più ricco.
Cos'è il matcha in polvere?
La polvere di matcha è la polvere verde finemente macinata ricavata dalle foglie di tè. Viene utilizzata per preparare il tè matcha, ma può essere impiegata anche in frullati, prodotti da forno e altre ricette.
Differenza tra matcha e tè verde?
La differenza principale tra il matcha e il normale tè verde sta nella preparazione e nell'utilizzo delle foglie di tè intere. Con il matcha, le foglie di tè vengono macinate in una polvere fine, mentre con il tè verde le foglie vengono messe in infusione in acqua. In questo modo si ottengono profili di sapore e concentrazioni di ingredienti diversi.
Da dove viene il matcha?
Il matcha affonda le sue radici in Cina, ma è stato ulteriormente sviluppato e perfezionato in Giappone. Oggi il matcha di alta qualità viene coltivato principalmente in varie regioni del Giappone, come Uji e Nishio.
Il matcha ha un effetto calmante?
Sì, il matcha ha un effetto calmante grazie alla L-teanina che contiene, un aminoacido in grado di rilassare le funzioni cerebrali. La combinazione di L-teanina e caffeina nel matcha dà luogo a una spinta energetica concentrata ma equilibrata.
Cosa contiene più caffeina: il matcha o il caffè?
Anche se la quantità di caffeina contenuta nel matcha varia, in genere contiene meno caffeina del caffè. Una tazza di matcha contiene circa 30-70 mg di caffeina, mentre una tazza di caffè può contenerne circa 95 mg o più. L'effetto della caffeina del matcha è spesso descritto come più delicato e duraturo in quanto è accompagnata dalla L-teanina, che ha un effetto calmante.