Il matcha, la potente polvere verde, sta conquistando il cuore di molti amanti del tè. Originariamente profondamente radicato nella cultura giapponese, il matcha ha guadagnato un'enorme popolarità in tutto il mondo negli ultimi anni. In questo articolo, quindi, diamo un'occhiata più da vicino alla storia del matcha, ai suoi benefici per la salute e al suo utilizzo nella cucina di oggi.
Scopri la varietà di porridge Verival qui
Matcha: radici in Cina e fioritura in Giappone
Sebbene la storia del matcha abbia le sue origini in Cina, dove i primi tè venivano trasformati in polvere, il tè ha trovato la sua vera casa in Giappone. Solo in Giappone è stato perfezionato il processo di produzione del matcha e sono nate le cerimonie del tè e le tradizioni associate alla bevanda popolare che conosciamo oggi. Nel corso dei secoli, il matcha si è trasformato da semplice bevanda da tè a simbolo della cultura giapponese.
Dal tencha alla polvere fine: il processo di produzione
Il processo di produzione del matcha inizia dalla pianta stessa. Le foglie di tè, note come tencha, crescono nelle regioni calde e umide del Giappone. Di solito vengono coltivate all'ombra, dove le piante vengono messe all'ombra al 90% per diverse settimane prima del raccolto. Questo processo aumenta il contenuto di clorofilla delle foglie, che conferisce loro un colore verde intenso e intensifica il sapore del tè. Allo stesso tempo, stimola la produzione di aminoacidi, in particolare la L-teanina, responsabile del sapore umami del matcha.
Dopo la raccolta, le foglie di tencha vengono separate dagli steli e dalle venature della pianta e macinate in una polvere finissima di tè verde utilizzando i tradizionali mulini in pietra di granito. Questo conferisce al matcha il suo gusto inconfondibile e il suo colore verde intenso.
L'arte tradizionale giapponese della preparazione del matcha
La preparazione del matcha è considerata da molti non solo un processo, ma una vera e propria arte. Nella cerimonia del tè giapponese, vengono utilizzati utensili speciali come il frullino di bambù (chasen), la ciotola per il matcha e il cucchiaio di bambù (chashaku) per sbattere il tè e creare una bevanda vellutata e senza grumi. Esistono due metodi di preparazione principali:
- Usucha: in questo metodo si utilizza una quantità minore di polvere di matcha e la si sbatte con acqua calda fino a raggiungere una consistenza leggera e vaporosa. Il risultato è un tè spumoso e leggermente amaro, ideale per il consumo quotidiano. Questa forma di preparazione è probabilmente la più comune.
- Koicha: in questo caso si utilizza meno acqua e più tè, in modo che il tè assuma una consistenza più densa. Il sapore è anche più dolce e meno amaro. A differenza dell'Usucha, il Koicha viene spesso servito in occasioni speciali o in cerimonie del tè formali.
Tutto sul matcha: preparazione, origine e altro ancora - leggi qui
Il matcha: una fonte di energia per la salute
Oltre al suo significato culturale e alla sua lunga storia, il matcha ha anche notevoli benefici per la salute. Grazie all'elevato contenuto di antiossidanti, catechine, L-teanina e vitamina A, offre protezione dai radicali liberi. Rispetto ad altri tè verdi come il Sencha, si dice che il consumo di Matcha abbia un numero spropositato di benefici per la salute.
Un ingrediente particolare che il superfood matcha contiene in quantità elevate è l'epigallocatechina gallato (EGCG). L'EGCG è un potente antiossidante noto per le sue numerose proprietà benefiche per la salute. Alcuni studi hanno dimostrato che l'EGCG può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, migliorare i livelli di colesterolo e stimolare il metabolismo. È anche al centro di ricerche come potenziale agente di prevenzione del cancro. Tuttavia, mancano ancora prove scientifiche chiare.
Il Matcha nella cucina moderna
Il Matcha ha una lunga storia come bevanda da tè. Nella cucina moderna, tuttavia, la polvere verde si è affermata come ingrediente versatile. Oltre al tradizionale caffellatte al matcha, esistono numerose ricette, dai frullati alle torte, in cui il matcha svolge un ruolo importante. Il nostro piatto forte è il porridge al matcha di Verival, che combina un porridge ricco di nutrienti con il matcha energizzante.
L'influenza globale del matcha: dal Giappone all'Europa
Dalle tradizionali case da tè giapponesi ai moderni caffè delle principali città europee, il matcha è diventato parte integrante della cultura globale del tè. Molti locali sono orgogliosi di servire caffellatte al matcha o di offrire dolci prelibatezze a base di matcha.
Conclusione
Il matcha è un simbolo di eredità culturale e di piacere culinario. Con origini in Cina e perfezionato in Giappone, questo tè unisce storia, tradizione e salute in una polvere verde brillante. Gli antiossidanti che contiene rendono il matcha un vero e proprio concentrato di energia che non solo ha effetti benefici sulla salute, ma colpisce anche per il suo sapore inconfondibile.
La sua versatilità piace agli amanti del tè, ai cuochi e ai pasticceri. Per questo motivo la polvere verde non si trova solo come tradizionale matcha latte nei caffè di tutto il mondo, ma anche in creazioni creative in cucina e in prodotti da forno.
Anche noi di Verival condividiamo il fascino del matcha e abbiamo creato il nostro porridge al matcha.