I semi di chia sono semi gonfi, neri o bianchi . La pianta dei semi di chia è una pianta annuale estiva e appartiene alla famiglia delle labiate . Oggi viene coltivata in Messico, Sud America, Australia e Sud-Est asiatico.
Isemi di chia sono riconosciuti in tutto il mondo come una parte importante di una dieta sana. Già le culture Maya e Azteche utilizzavano questi piccoli semi e ne riconoscevano l'influenza positiva sull'organismo umano.
Nella cucina europea, i semi di chia non sono presenti nel menu da molto tempo. Per questo motivo sono considerati un “nuovo alimento”. I semi commestibili della cosiddetta pianta di chia (Salvia hispanica) hanno un contenuto molto elevato di fibre, proteine e acidi grassi omega-3.
I semi di chia , ricchi di nutrienti, sono molto salutari e, come i semi di lino, hanno numerosi effetti positivi sull'organismo.
Ma attenzione: è importante assumere la giusta quantità di semi di chia . Perché una quantità eccessiva di una cosa buona può anche fare male.
Un consumo eccessivo e scorretto di semi di chia può portare a gravi problemi digestivi .
Quindi: è la quantità che conta. Una porzione equilibrata di questo super alimento al giorno dà energia e rafforza l'organismo e la salute.
Troppi semi di chia: si può andare in overdose di questo superfood?
Sì, anche i semi di chia possono essere assunti in eccesso. I piccoli semi hanno la proprietà di gonfiarsi quando viene aggiunto del liquido e il loro volume aumenta in modo significativo.
I piccoli semi possono assorbire fino a 27 volte il loro peso in liquidi.
Si forma una massa simile a un gel. Questo è un aspetto importante da tenere presente quando si mangiano i semi. Un altro fattore è il metodo di preparazione con cui si consumano i semi di chia.
Se vuoi mangiare i semi, devi seguire una buona ricetta e lasciare che i semi si ammollino in un liquido. Potrebbe essere un delizioso budino di chia con frutti di bosco e mirtilli rossi , un porridge o un muesli con avena e noci .
Se li mangi secchi e poi bevi acqua o succo di frutta, i semi di chia si gonfiano nell'esofago o nel tratto gastrointestinale e possono causare problemi.
Se spruzzi un po' di semi di chia come guarnizione del porridge o dell'avena notturna , non c'è alcun pericolo: è la quantità che conta.
Cosa fanno i semi di chia nell'organismo?
Negli ultimi anni, questi semi poco appariscenti sono diventati sempre più un “ superfood di semi di chia ” che si dice abbia molti effetti positivi.
E non senza ragione: i semi commestibili della pianta di salvia sono molto ricchi di fibre e hanno un alto contenuto di proteine. I semi di chia hanno anche un alto contenuto di acidi grassi omega-3 vegani .
Si dice che i semi regolino gli ormoni, abbassino la pressione sanguigna e rafforzino il sistema immunitario. I semi di chia contengono molti nutrienti, come calcio, magnesio, zinco e ferro. Grazie al loro elevato contenuto di fibre, i semi di chia hanno un effetto molto positivo sulla digestione.
Assunti con una quantità sufficiente di liquidi, si gonfiano nel tratto digestivo e hanno quindi un effetto depurativo sull'intestino. Grazie alla fibra solubile, i carboidrati vengono scomposti più lentamente, il che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue. I semi di chia hanno anche un effetto positivo sui livelli di colesterolo.
Infine, i semi di chia sono consigliati anche in caso di dolori articolari come l'artrite o il bruciore di stomaco.
Inizia la giornata con un sano porridge e semi di chia: leggi di più!
Troppi semi di chia sono dannosi?
Sì, troppi semi di chia possono causare danni all'organismo. Da un lato, un consumo eccessivo e scorretto può causare stitichezza.
Questo può portare a gravi problemi gastrointestinali. Va inoltre ricordato che i semi di chia hanno un effetto fluidificante del sangue e abbassante della pressione sanguigna.
È quindi consigliabile consumare i semi di chia solo in consultazione con un medico se si soffre di malattie cardiovascolari.
I semi di chia derivano dalla pianta della salvia e possono anche scatenare reazioni allergiche se consumati in eccesso. Tuttavia, quest'ultimo caso è piuttosto raro.
Quanti semi di chia si possono mangiare al giorno?
La regola generale è: 15 grammi di semi di chia al giorno vanno bene e sono salutari. Tuttavia, questo quantitativo è sufficiente per coprire il tuo fabbisogno giornaliero. Non dovresti mangiarne di più, altrimenti potrebbero verificarsi gli spiacevoli effetti collaterali dei semi di chia . Un consiglio: questo corrisponde a circa un cucchiaio colmo di semi di chia.
Questa quantità equilibrata di semi di chia non sovraccarica il tratto gastrointestinale, ma lo supporta. Con la giusta quantità di questo superfood, puoi preparare deliziosi muesli, porridge caldi e budini cremosi e fare del bene al tuo corpo.
A cominciare dalla colazione: per noi di VERIVAL una dieta sana non è solo un apporto di calorie, ma anche un inizio di giornata ricco di preziosi nutrienti.
Una colazione calda al mattino è ottimale ed equilibrata se è a basso contenuto di carboidrati, a basso contenuto di zuccheri e ad alto contenuto di fibre. Naturalmente, la colazione deve essere anche una buona fonte di proteine, aminoacidi essenziali, grassi sani e preziose vitamine e minerali!
Dai al tuo corpo ciò di cui ha bisogno: una colazione che ti dia energia e rafforzi la tua salute.
Porridge VERIVAL: un inizio di giornata sano!
Perdi peso con i semi di chia
I semi di chia hanno le seguenti proprietà:
- Minore senso di fame grazie a una sensazione di sazietà che dura a lungo.
- I semi di chia hanno un'alta percentuale di proteine preziose, che avranno un effetto positivo sulla tua perdita di peso
- I semi di chia ti aiutano a costruire massa muscolare, il che significa che brucerai più calorie.
- Puoi ridurre efficacemente le voglie con i semi di chia
I semi di chia con una dieta vegana
Poiché i semi di chia contengono più proteine dei cereali e forniscono anche molte fibre e acidi grassi polinsaturi di alta qualità, sono un prezioso elemento nutritivo. Se messi in ammollo, i semi sono perfetti anche come sostituto dell'uovo quando si preparano prelibatezze vegane, diventando così un ingrediente da forno indispensabile.
Questo super alimento è anche un'ottima scelta per preparare e raffinare frullati fruttati o a base di verdure!
Tuttavia, anche in questo caso è importante prestare attenzione alle dosi e mantenere il consumo di semi di chia entro i limiti consigliati. È particolarmente importante parlare con il tuo medico per sapere se i semi di chia possono essere consumati se soffri di patologie cardiovascolari.
Semi di chia e celiachia (intolleranza al glutine)
Come i semi di lino, di sesamo o di papavero, i semi di chia appartengono ai cosiddetti semi oleosi e sono quindi privi di glutine.