Il cacao e la sua coltivazione: un argomento affascinante, dietro il quale si cela la crescita di un albero di cacao, le piantagioni e molto altro ancora. Il dolce e stuzzicante piacere del cioccolato deve le sue origini a un umile albero e a una tradizione secolare, con una lavorazione che si è evoluta nel corso dei secoli. In questo articolo scoprirai le fasi di crescita del raccolto fino alle iniziative di commercio equo e solidale che stanno rivoluzionando la coltivazione del cacao e ci regalano il piacere del cioccolato.
Origine del cacao
La coltivazione del cacao si è diffusa in Europa dopo la scoperta dell'America nel XVI secolo. Il cacao affonda le sue radici nelle foreste pluviali dell'America Centrale, dove gli Aztechi e i Maya coltivarono la pianta del cacao secoli fa. Gli Aztechi apprezzavano così tanto i suoi benefici per la salute che usavano il cacao come moneta corrente.
Prova una deliziosa colazione biologica da Verival
Dove viene coltivato il cacao?
Oggi il cacao viene coltivato principalmente nelle regioni tropicali del mondo vicine all'equatore. Paesi come la Costa d'Avorio, il Ghana, l'Indonesia, la Nigeria e il Camerun sono leader nell'industria del cacao. Le particolari condizioni climatiche e il terreno fertile di queste regioni creano le condizioni ideali per la coltivazione del cacao e delle piante di cacao. La coltivazione del cacao è un processo lungo. Gli alberi di cacao hanno bisogno di diversi anni per dare i loro frutti. Tuttavia, prima di arrivare nelle nostre mani, il cacao passa attraverso numerose fasi.
Albero di cacao con frutti in Sud America
Ciclo di coltivazione del cacao
Piantare l'albero di cacao
Il ciclo inizia con la messa a dimora delle piantine di cacao precedentemente coltivate, che di solito viene effettuata durante la stagione delle piogge. È importante che il terreno sia sufficientemente umido. Le piantine vengono piantate in piccole buche o trincee preparate, con una distanza tra le piante che varia a seconda delle condizioni locali. Per garantire che le giovani piante di cacao ricevano l'ombra necessaria e siano protette dalla luce diretta del sole, spesso vengono piantati degli alberi da ombra.
Cura
Le piante di cacao sono molto sensibili alle malattie e ai parassiti, per questo la cura è la priorità assoluta per la crescita. Per questo motivo, è fondamentale annaffiare e concimare regolarmente. Molti coltivatori di cacao sono anche convinti che la potatura dei loro alberi di cacao migliori la salute e la produttività dei cespugli di cacao.
Raccolta del cacao
I frutti del cacao, che noi conosciamo come baccelli di cacao, si formano dai fiori. Quando i baccelli sono pronti per essere raccolti, vengono generalmente tagliati a mano dagli agricoltori. Il tempo varia a seconda della varietà e della regione di coltivazione, ma spesso si aggira tra i 5 e i 7 mesi dopo la fioritura. La raccolta a mano richiede abilità ed esperienza, poiché i baccelli acerbi o troppo maturi sono di qualità inferiore e possono compromettere gravemente il sapore del cacao.
I baccelli di cacao devono essere maneggiati con cura per evitare ammaccature. Esistono vari modi per aprire i baccelli, dal lavoro manuale alla lavorazione meccanica, per raggiungere le fave nel baccello. I semi di cacao all'interno vengono raccolti e preparati per la fermentazione.
La fermentazione
Questa fase è fondamentale per lo sviluppo del caratteristico sapore del cacao che conosciamo. La fermentazione rende inoltre il cacao più dolce e meno amaro. Durante la fermentazione, i semi di cacao vengono stesi insieme alla polpa in scatole piatte o su superfici speciali. Grazie alla disposizione, la polpa inizia a fermentare e a formare alcool, che alla fine la decompone.
Inoltre, durante questa fase, nei chicchi si attivano degli enzimi che contribuiscono allo sviluppo delle sostanze aromatizzanti. Il riscaldamento dei fagioli elimina anche la vitalità di germi, semi e microrganismi. La durata della fermentazione varia da una varietà all'altra, ma nella maggior parte dei casi dovrebbe durare circa 5-10 giorni.
Fase di essiccazione e selezione
Affinché il sapore finale si sviluppi, i fagioli vengono essiccati al sole con metodi tradizionali e girati regolarmente. A seconda delle condizioni climatiche, anche questa fase può richiedere diversi giorni o settimane.
Durante questo periodo, il contenuto di umidità delle fave di cacao viene costantemente monitorato per garantire che non ammuffiscano e che si conservino bene. Infine, le fave di cacao essiccate vengono nuovamente setacciate, selezionate per eliminare le impurità, controllate per verificarne la qualità e confezionate in sacchi pronti per l'esportazione e la vendita.
Il percorso di raffinazione: dalla fava al cioccolato
È solo in questa fase che il cacao inizia il suo viaggio oltre i confini del paese d'origine. Se il cacao è biologico o certificato dal commercio equo e solidale, prima di essere esportato vengono effettuati dei test di qualità per garantire la conformità agli standard internazionali.
I sacchi già testati vengono caricati su navi container per essere esportati in tutto il mondo. Una volta arrivato nei paesi di destinazione, il cacao viene trasformato in cioccolato, bevande al cacao e molti altri prodotti , a seconda della destinazione d'uso, che possiamo poi acquistare da rivenditori e supermercati.
Il sapore della responsabilità nella coltivazione del cacao
Dobbiamo sapere che la coltivazione del cacao è un'industria che deve affrontare numerose sfide. Tra l'altro, in molte zone si devono affrontare quotidianamente problemi come il lavoro minorile e condizioni di lavoro impossibili, oltre all'impatto ambientale. Alcuni metodi di coltivazione tradizionali, basati sulla monocoltura e sull'uso intensivo di sostanze chimiche, portano alla deforestazione, all'erosione del suolo e all'inquinamento delle acque.
Le pratiche sostenibili, invece, come la coltivazione all'ombra, l'agricoltura biologica e i metodi rispettosi della natura, aiutano a ridurre questi impatti. Il rispetto delle norme internazionali sul lavoro e un approccio responsabile all'ambiente sono quindi estremamente importanti in questo settore. Proprio per questo motivo sono state sviluppate diverse iniziative e certificazioni di commercio equo e solidale per migliorare le condizioni dei coltivatori di cacao, pagare loro salari equi e aumentare il benessere generale dei lavoratori.
Acquista qui il porridge al cacao
La coltivazione del cacao non è solo alla base della produzione di cioccolato, ad esempio, ma è anche un'attività economica molto importante in molti paesi in via di sviluppo. Dovremmo essere consapevoli della provenienza del cacao che consumiamo e, soprattutto, di come viene coltivato. Prestando attenzione alle etichette del commercio equo e solidale, sosteniamo le condizioni di lavoro degli agricoltori e il nostro ambiente.
Domande frequenti
Cos'è il cacao?
Il cacao è il prodotto della pianta del cacao, da cui si ricavano cioccolato, burro di cacao, polvere di cacao e molto altro. Si tratta dei semi macinati o delle fave di cacao dell'albero del cacao.
Come viene coltivato il cacao?
Il cacao viene coltivato in piantagioni e segue un ciclo specifico. Le fasi principali di questo ciclo comprendono la semina, la coltivazione, la raccolta, la fermentazione e l'essiccazione.
Cosa significa la certificazione del Commercio Equo e Solidale?
Il commercio equo e solidale significa che il cacao viene coltivato e commercializzato secondo i principi del commercio equo e solidale. Sostiene condizioni di lavoro eque per gli agricoltori e allo stesso tempo promuove metodi di coltivazione sostenibili.
Qual è il legame tra la coltivazione del cacao e la tutela dell'ambiente?
La coltivazione sostenibile del cacao può contribuire a ridurre l'impatto ambientale concentrandosi su metodi di coltivazione rispettosi dell'ambiente, sulla protezione delle foreste e sulla conservazione della biodiversità.
Perché la fermentazione è importante?
Durante la fermentazione si sviluppano gli aromi e i sapori caratteristici del cacao. I semi di cacao crudi sono spesso amari, ma vengono addolciti dalla fermentazione, che conferisce al cacao i suoi sapori ricchi e complessi.