La mela - che sia appena colta dall'albero, come parte di un caldo porridge o come torta di mele preferita - è una vera star tra i frutti. Non solo è uno dei frutti più popolari in Germania, Austria e Svizzera per il suo sapore, ma anche per il suo impressionante valore nutrizionale. Scopri tutto quello che c'è da sapere su questo frutto preferito in questo blog post.
Scopri la colazione biologica di Verival!
Cosa rende le mele così salutari
Essendo il frutto preferito di tedeschi e austriaci, la mela ottiene punti non solo per il suo gusto irresistibile ma anche per il suo impressionante profilo nutrizionale. Di seguito troverai una panoramica degli ingredienti più importanti delle mele:
La mela come fonte di fibre
Un'occhiata al contenuto di fibre delle mele dimostra che questi frutti sono veri e propri eroi delle fibre, che svolgono un ruolo cruciale nella digestione. Le fibre favoriscono un processo digestivo regolare e contribuiscono a un senso di sazietà duraturo. Inoltre, le fibre hanno la notevole proprietà di stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, il che è particolarmente benefico per i diabetici. Ma attenzione: le mele contengono anche molti zuccheri. Chi soffre di diabete dovrebbe quindi verificare con un medico se le mele possono essere incluse nella propria dieta.
Le mele sono anche note per la loro capacità di regolare i livelli di colesterolo, il che può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari a lungo termine.
Quando le vitamine cadono dall'albero
La varietà di vitamine presenti nelle mele è impressionante e contribuisce in modo significativo alla nostra salute. La vitamina C che contiene è un potente antiossidante che rafforza il sistema immunitario e protegge le nostre cellule dai dannosi radicali liberi. La vitamina A è essenziale per mantenere la salute degli occhi, mentre la vitamina K svolge un ruolo importante nella coagulazione del sangue.
Gli antiossidanti protettivi delle mele
Le mele contengono una serie di antiossidanti, tra cui flavonoidi e polifenoli. Queste sostanze svolgono un ruolo fondamentale nella protezione dai danni alle cellule. Riducono l'infiammazione dell'organismo e possono ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete e alcuni tipi di cancro.
Questo piccolo approfondimento sui nutrienti salutari contenuti nelle mele dimostra da solo quanto siano un vero e proprio superfood. Vale quindi la pena di includere le mele nella tua dieta quotidiana.
Calorie e valori nutrizionali delle mele
Diamo un'occhiata più da vicino ai valori nutrizionali delle mele : La tabella seguente mostra quali nutrienti sono contenuti in 100 grammi di mele e in quale quantità.
Un fattore decisivo per molte persone è il contenuto calorico. Le mele sono poco caloriche. Questa è una buona notizia per chi sta seguendo una dieta ipocalorica per qualsiasi motivo. Con solo 54 kcal per 100 grammi, una mela è un'opzione deliziosa e poco calorica per uno spuntino. Tuttavia, non può sostituire un pasto a causa del suo basso contenuto calorico e della distribuzione non uniforme dei macronutrienti. Essendo composta principalmente da carboidrati, ti dà una rapida energia, ma il contenuto di proteine e grassi è basso.
Tuttavia, le mele contengono una grande quantità di vitamine. Questo rende le mele una vera e propria arma segreta nella lotta contro il raffreddore. Il frutto fornisce un eccellente supporto al sistema immunitario nel suo lavoro. Tuttavia, le mele non forniscono solo vitamine, ma anche una serie di minerali fondamentali per una salute ottimale, come il potassio, il ferro e il magnesio.
Nutrienti | Quantità |
Calorie | 54 kcal |
Carboidrati | 13 g |
Zucchero | 9 g |
Fibra alimentare | 2,4 g |
Grassi | 0,3 g |
Proteine | 0,3 g |
Vitamina C | 4,6 mg |
Vitamina A | 2 µg |
Vitamina K | 4 µg |
Potassio | 107 mg |
Ferro | 0,2 mg |
Magnesio | 5 mg |
Informazioni nutrizionali medie per le mele
Quante fibre contiene una mela?
Ogni mela contiene circa 2-3 grammi di fibre. Questo dato può sembrare modesto a prima vista, ma è ingannevole. Le piccole fibre vegetali hanno un grande effetto sul nostro organismo.
Ad esempio, forniscono una sensazione di sazietà che dura a lungo. Questo perché le fibre alimentari sono componenti indigeribili del cibo che impiegano più tempo a passare attraverso il tratto gastrointestinale. Inoltre, si gonfiano nel tratto digestivo, facendo sentire lo stomaco pieno più a lungo.
Alcune fibre alimentari fungono da alimento per i batteri intestinali responsabili di una sana flora intestinale. A sua volta, una flora intestinale sana è essenziale per il benessere personale e per un sistema immunitario funzionante. Le fibre sono anche note per stimolare l'attività intestinale e quindi prevenire la stitichezza.
Indipendentemente dal modo in cui tratti le mele, ad esempio come spuntino tra i pasti o in un delizioso muesli, le fibre vengono sempre mantenute.
Mele e vitamine
Abbiamo già detto che la mela è un miracolo vitaminico, ma cosa significa esattamente? Per rispondere a questa domanda, diamo un'occhiata più da vicino alle singole vitamine:
- Vitamina C: nota per il suo ruolo nel sistema immunitario, la vitamina C è presente in quantità significative nelle mele. Agisce come antiossidante e favorisce la salute della pelle e la guarigione delle ferite.
- Vitamina A: è importante per la vista, la salute della pelle e il sistema immunitario. Le mele contengono beta-carotene, che viene convertito in vitamina A dall'organismo.
- Vitamina B1 (tiamina): Aiuta l'organismo a produrre energia dai carboidrati ed è importante per il funzionamento dei nervi.
- Vitamina B2 (riboflavina) : Svolge un ruolo nel metabolismo energetico e favorisce la salute della pelle e degli occhi.
- Vitamina B6: interviene nel metabolismo delle proteine ed è importante per la formazione dei globuli rossi e per il funzionamento del sistema nervoso.
- Vitamina B9 (acido folico): Importante per la divisione cellulare e particolarmente importante per le donne in gravidanza in quanto aiuta a prevenire i difetti congeniti.
Ognuna di queste vitamine contribuisce a promuovere la salute a modo suo, rendendo le mele una preziosa aggiunta a qualsiasi dieta equilibrata. Non per niente un famoso detto recita: “Una mela al giorno toglie il medico di torno” o in tedesco: “Ein Apfel pro Tag hält den Doktor fern”.
Mele e perdita di peso: cosa c'è dietro la dieta delle mele?
La dieta delle mele è una particolare forma di digiuno che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Il principio di questa dieta è radicale: per un certo periodo di tempo, l'alimentazione principale consiste esclusivamente in mele. I sostenitori di questa dieta sostengono che l'elevata quantità di fibre e acqua contenuta nelle mele porta a un rapido senso di sazietà e, allo stesso tempo, riduce l'assunzione di calorie.
Sebbene una dieta di questo tipo possa far perdere peso nel breve periodo, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi. Una dieta a base di sole mele non fornisce tutti i nutrienti necessari all'organismo e può portare a sintomi di carenza. Una riduzione così radicale delle calorie può inoltre influire sul metabolismo, il che può portare a un aumento di peso a lungo termine non appena si riprende la normale alimentazione.
Gli esperti di nutrizione consigliano di consumare le mele nell'ambito di una dieta equilibrata. Tuttavia, non dovrebbero mai essere l'unica fonte di nutrimento. Oltre alle mele, una dieta sana dovrebbe includere anche altri tipi di frutta e verdura, oltre a noci , cereali, legumi e molto altro. Se abbinata a un regolare esercizio fisico, è la chiave per una sana gestione del peso e del benessere generale.
Colazione sana da Verival: provala subito!
Le varietà di mele e le loro origini
Con oltre 20.000 varietà in tutto il mondo, la mela, originariamente conosciuta come “Malus” in latino, presenta una diversità impressionante. In Europa, troviamo una ricca selezione di varietà tradizionali e moderne.
- Varietà antiche: “Boskop”, “Cox Orange”, la robusta “Holzapfel” e la “Winterapfel” a maturazione tardiva sono esempi di varietà antiche dal sapore intenso. La Boskop, aspra e aromatica, è ideale per i prodotti da forno, mentre la Cox Orange, con il suo sapore sottilmente aspro e dolce, è ideale per il consumo fresco. La mela granchio, spesso presente in varietà selvatiche, è nota per la sua natura rustica, mentre la mela invernale apporta una dolcezza tardiva particolarmente apprezzata in autunno e in inverno.
- Cultivar moderne: Grazie alla selezione selettiva sono nate nuove varietà come la “Jonagold”, la “Braeburn” e la popolare “Granny Smith”. La Jonagold, un misto di dolcezza e acidità, è versatile, mentre la Braeburn, con la sua polpa croccante, è particolarmente apprezzata come snack. La Granny Smith, nota per il suo colore verde chiaro e la sua consistenza croccante, è una scelta popolare sia cruda che in cucina.
- Specialità regionali: Ogni regione ha le sue varietà speciali che si sono adattate alle condizioni climatiche locali. Ad esempio, la “Elstar” e la “Gloster” sono popolari in Germania, mentre varietà come la “Gala” e la “Kronprinz Rudolf” sono apprezzate anche nella cucina austriaca.
Questa diversità dimostra la capacità della mela di adattarsi a diverse condizioni climatiche e la rende un ingrediente versatile in cucina e come snack.
Le varietà di mele più popolari in sintesi
- Elstar: questa varietà è nota per il suo equilibrato sapore agrodolce. Le mele sono di medie dimensioni e di un attraente colore rosso-giallo. La loro consistenza succosa le rende lo spuntino ideale tra i pasti. Le mele Elstar sono molto apprezzate anche nelle insalate e per la cottura al forno, perché mantengono bene la loro forma.
- Jonagold: un incrocio tra le varietà “Jonathan” e “Golden Delicious”. Queste mele sono grandi, con un colore rosso brillante su sfondo giallo. Sono particolarmente succose, il che le rende una scelta eccellente per le torte di mele e altri prodotti da forno. Il loro sapore dolce e leggermente aspro aggiunge un tocco speciale a qualsiasi ricetta.
- Braeburn: questa varietà è nota per la sua consistenza croccante e il suo sapore ricco e leggermente acidulo. Le mele hanno un bel colore rosso-verde e sono molto versatili. Non solo sono deliziose da crude, ma sono anche ideali per la cottura e la panificazione perché mantengono bene la loro consistenza.
- Golden Delicious: queste mele sono delicate e dolci, con una consistenza morbida e succosa. Hanno un'attraente buccia gialla e sono una scelta popolare per la salsa di mele e la composta di mele. A causa del loro sapore dolce e della consistenza morbida, sono meno adatte alle ricette che richiedono una varietà di mele più soda.
- Boskop: conosciuta anche come “Belle de Boskoop”, questa varietà è famosa per il suo caratteristico sapore aspro e la polpa soda. Le mele sono grandi e hanno una buccia ruvida di colore verde-rosso. Sono particolarmente adatte per le mele al forno e per le torte di mele, poiché non si disintegrano durante la cottura e mantengono il loro sapore intenso.
Fatti sulle mele che di solito non si conoscono
Sapevi che le mele appartengono alla famiglia delle rose? Ciò significa che sono strettamente legate alle rose, uno dei fiori più popolari al mondo. Questo legame diventa evidente quando gli alberi di mele mostrano i loro magnifici fiori in primavera.
Ma c'è molto altro da scoprire sulla mela. Ad esempio, i frutti sono piccole meraviglie chimiche che rilasciano il gas etilene. Questo gas non è importante solo per la maturazione delle mele stesse, ma influisce anche sugli altri frutti che si trovano nelle loro vicinanze. Quindi, se vuoi che gli altri frutti maturino più lentamente, devi conservarli separatamente dalle mele.
Un altro fatto degno di nota è che la buccia della mela è considerata la parte più sana della mela. Contiene la maggior parte delle fibre e un'alta concentrazione di preziose sostanze vegetali secondarie, come i polifenoli, che hanno proprietà antiossidanti. Queste sostanze aiutano a proteggere dai danni cellulari e possono ridurre il rischio di alcune malattie. È quindi consigliabile consumare le mele con la buccia. Tuttavia, è bene optare per mele biologiche e lavare accuratamente i frutti.
È impressionante anche il fatto che la mela abbia le sue origini in Asia centrale, anche se spesso viene associata all'Europa e al Nord America. Da lì si è diffusa in Europa attraverso la storica Via della Seta e infine negli Stati Uniti e in altre parti del mondo.
Ricette con le mele per la colazione
Lo strudel di mele, la torta di mele e le mele al forno sono ricette popolari con questo frutto versatile, ma le mele sono anche un ingrediente preferito nelle ricette per la colazione. Uno dei classici assoluti è il muesli Bircher, ad esempio, che viene preparato secondo la ricetta originale con mele grattugiate.
Noi di VERIVAL abbiamo reinterpretato questo classico e abbiamo creato questa deliziosa colazione Bircher in barattolo.
E poiché le mele sono perfette nei dolci, abbiamo anche la ricetta di una torta per te. Puoi gustare la torta come una deliziosa colazione nei giorni successivi alla cottura.
La mela e Verival: ciò che ci lega
In Verival, dove la qualità e la sostenibilità sono al centro dell'attenzione, le mele sono una parte indispensabile dei nostri prodotti per la colazione. Dal popolare Porridge di Bircher all'innovativo Porridge di Mele e Mirtilli , passando per i nostri variegati Mueslis Integrali alla Frutta e Bircher , le mele giocano un ruolo fondamentale in tutte queste creazioni.
La nostra filosofia di utilizzare solo prodotti biologici provenienti da agricoltura sostenibile si esprime perfettamente nell'uso di mele regionali. Poiché le mele sono disponibili tutto l'anno alle nostre latitudini, possiamo offrire continuamente prodotti stagionali e regionali.
Inoltre, i nutrienti salutari contenuti nelle mele contribuiscono in modo prezioso alla nostra missione di offrire prodotti per la colazione equilibrati e con una distribuzione ottimale dei nutrienti, che non solo garantiscono un buon inizio di giornata, ma contribuiscono anche alla salute a lungo termine dei nostri clienti.
Scopri subito la colazione biologica di VERIVAL!
Domande frequenti
Quanto sono salutari le mele?
Le mele sono molto salutari, ricche di nutrienti importanti come vitamine, fibre e antiossidanti, che supportano il sistema immunitario e contribuiscono alla salute generale.
Qual è il modo migliore per conservare le mele?
Le mele devono essere conservate in un luogo fresco e asciutto, possibilmente in frigorifero o in una cantina fresca, separate dagli altri frutti per massimizzare la durata di conservazione.
Quante mele al giorno fanno bene?
Due o tre mele al giorno possono essere salutari, ma è importante consumarle nell'ambito di una dieta equilibrata.
Qual è la parte più sana della mela?
Le parti più salutari della mela sono la buccia, ricca di fibre e polifenoli, e la polpa, che contiene vitamine e minerali.
È salutare mangiare 1 mela al giorno?
Sì, è salutare mangiare una mela al giorno perché contribuisce all'apporto giornaliero di frutta e offre diversi benefici per la salute.
Quante calorie contiene una mela?
Una mela di medie dimensioni contiene circa 95 calorie, ma questo valore può variare a seconda delle dimensioni e della varietà.
È sicuro mangiare i torsoli di mela?
I torsoli delle mele possono essere mangiati in piccole quantità, ma contengono amigdalina, che può essere convertita in cianuro nell'organismo, quindi è meglio evitare di mangiarne grandi quantità.
Le mele possono aiutarti a perdere peso?
Le mele possono aiutarti a perdere peso perché sono povere di calorie e ricche di fibre, che ti fanno sentire sazio più a lungo. Per questo sono ideali come spuntino sano e ipocalorico.
Esiste un'allergia alle mele?
Sì, l'allergia alle mele è possibile, soprattutto nelle persone allergiche al polline di betulla che possono reagire a certe proteine presenti nelle mele.
La buccia delle mele è sana?
La buccia delle mele è molto salutare perché ricca di fibre, vitamine e sostanze fitochimiche, ma è importante lavare bene le mele prima di mangiarle.