Mangiare in modo intuitivo e continuare a vivere in modo sano sembra una chimera per molti. Ma ascoltare il proprio corpo non è così difficile, anzi, chiunque può imparare a farlo . In questo articolo ti spiegheremo esattamente cos'è l'alimentazione intuitiva, perché ci fa così bene e come puoi impararla anche tu.
Porridge biologici di Verival - scoprili subito
L'alimentazione intuitiva: perché ci fa bene
Se vuoi perdere peso, devi rinunciare a qualcosa. Questo o qualcosa di simile è l'approccio di molte diete. Ma esiste un'altra opzione che non solo è più sostenibile , ma anche più gustosa. Si tratta della cosiddetta alimentazione intuitiva . Si tratta di ascoltare il tuo corpo e di dargli solo ciò di cui ha realmente bisogno e che gli fa bene.
Se ti sembra poco realistico, è assolutamente comprensibile. Tuttavia, non si tratta di una strategia magica per perdere peso , ma piuttosto di un atteggiamento sano nei confronti del cibo. I cambiamenti non si ottengono con tagli radicali alle calorie e con un monitoraggio delle stesse che richiede molto tempo, ma con un cambiamento graduale e sostenibile del comportamento alimentare .
Chi cerca di perdere peso velocemente, quindi, non andrà molto lontano. Ma non è forse molto più desiderabile sentirsi bene nel proprio corpo e non dover lottare costantemente con l'effetto yo-yo?
Una volta che avrai imparato a interpretare correttamente i segnali del tuo corpo, mantenere il tuo peso ideale non sarà più difficile. Ma come funziona esattamente l'alimentazione intuitiva?
Come ottenere un cambiamento duraturo nel tuo comportamento alimentare
La cosa più importante dell'alimentazione intuitiva è sviluppare una sensibilità per i segnali di fame e sazietà del tuo corpo. Nella maggior parte dei casi, questo richiede un po' di tempo e può accadere che all'inizio tu metta su un po' di peso . Tuttavia, non devi preoccuparti di questo perché il tuo corpo e tu avrai bisogno di una breve fase di avvio prima di vivere in armonia e di capirsi.
Può sembrare strano, ma in realtà ci vuole un po' di tempo prima che tu riesca a capire e interpretare correttamente i segnali del tuo corpo. Questo perché i segnali di appetito, sete e fame vera e propria sono molto simili e possono essere facilmente fraintesi. Interpretare male i segnali del tuo corpo di tanto in tanto non è affatto un problema e fa parte del processo perché, come tutti sappiamo, il modo più rapido per imparare è sbagliare.
L'alimentazione intuitiva inizia a colazione
Dopo esserti alzato, potresti sentirti affamato. Tuttavia, spesso si tratta più di una sensazione di sete che di fame. Per questo motivo è meglio bere prima un bicchiere d'acqua e poi proseguire.
Perché una colazione sana è così importante - scopri di più
Nella maggior parte dei casi, questo soddisfa un po' la tua presunta sensazione di fame, ma avere fame al mattino è del tutto normale. Se non hai ancora un'idea delle dimensioni delle porzioni , di solito puoi attenerti alle porzioni suggerite sulle confezioni. Di solito sono calcolate in base alle linee guida nutrizionali di organizzazioni specializzate, per cui rappresentano una buona guida.
Un piccolo suggerimento a margine : se guardi più da vicino la confezione, puoi anche dare un'occhiata alla tabella nutrizionale . Questo ti aiuterà a farti un'idea delle calorie e dei nutrienti contenuti. Dopo un po' di tempo, saprai quanto dovresti mangiare dei tuoi prodotti preferiti.
Con le nostre Porridge Verival , ad esempio, 50 grammi di miscela pronta sono considerati una porzione. La cosa migliore è preparare la colazione secondo le indicazioni che ti vengono date al primo assaggio: non puoi sbagliare.
Tuttavia, è molto più importante che tu ti concentri sul cibo stesso. L'ideale sarebbe mettere da parte il cellulare , disporre il cibo in modo ottimale e assaporare ogni singolo boccone . Questo non solo ti garantisce un inizio di giornata più tranquillo, ma ti aiuta anche a essere più sensibile ai segnali del tuo corpo. Inoltre, se mangi con calma e non mandi giù un boccone dopo l'altro, sarai più consapevole del tuo senso di sazietà .
Quanto è salutare una dieta vegana? Scopri di più
Come imparare a fidarsi del proprio corpo
Se fai diventare questo comportamento parte della tua routine e lo segui per il maggior numero possibile di pasti, noterai presto un cambiamento . I segnali del tuo corpo diventeranno più chiari e ti sarà sempre più facile intraprendere le azioni giuste.
Dovresti evitare questi alimenti
Tuttavia, alcuni alimenti sono dei veri e propri ostacoli nel percorso verso l'alimentazione intuitiva. In particolare, i prodotti zuccherati possono provocare segnali indesiderati da parte del tuo corpo. Infatti, l'alto indice glicemico fa sì che il livello di zucchero nel sangue aumenti rapidamente, per poi scendere altrettanto rapidamente. Questo significa che le voglie sono inevitabili . Per contrastare questo fenomeno, dovresti evitare il più possibile gli alimenti zuccherati come le bibite o gli snack dolci come il cioccolato, i biscotti ecc. o almeno limitarne il consumo.
I frullati sono davvero salutari? Scopri di più
Un'altra fonte di pericolo è rappresentata dagli alimenti che hanno un certo rapporto tra grassi e carboidrati. Lepatatine fritte sono probabilmente l'esempio più noto: probabilmente ti sarai già ritrovato con un pacchetto vuoto quando inizialmente volevi fare solo un piccolo spuntino. Il motivo è che il rapporto abituale tra grassi e carboidrati delle patatine attiva il centro della ricompensa e il corpo ne richiede sempre di più. Per evitare di cadere in questa trappola, dovresti quindi evitare di mangiare patatine davanti alla TV 😉
Tuttavia, se prepari i tuoi snack, non dovrai più preoccuparti di questo: che ne dici, ad esempio, della seguente ricetta?
Conclusione
L'alimentazione intuitiva consiste nel dare al tuo corpo solo ciò di cui ha realmente bisogno. Si tratta di sviluppare un feeling con il tuo corpo e di essere in grado di interpretarne correttamente i segnali . In genere non è possibile perdere peso velocemente, ma i risultati sono duraturi e quindi molto più sostenibili.
Ecco una breve panoramica dei consigli e dei trucchi più importanti:
- Sii paziente e non puntare a risultati rapidi
- Sperimenta un po': è risaputo che il modo più veloce per imparare è dagli errori.
- Usa le porzioni indicate come guida per iniziare: sono un buon punto di riferimento.
- Guarda di tanto in tanto la tabella nutrizionale per farti un'idea dei valori nutrizionali.
- Prenditi il tempo necessario per mangiare e gustati i tuoi pasti in modo consapevole
- Evita gli snack zuccherati o le patatine allettanti: inviano segnali fuorvianti.
Ma la cosa più importante è dare a te stesso e al tuo corpo il tempo necessario per adattarsi l'uno all'altro per ottenere un successo a lungo termine. Mangiarein modo consapevole e comodo può aiutarti a riconoscere meglio i segnali del tuo corpo. Il momento migliore per iniziare è la colazione , quindi inizia la giornata in modo rilassato e goditi il pasto 😉